L’autismo in ottica ecologica: oltre il DSM-5

Il governo argentino di Milei classificherà le persone disabili in tre categorie: “idioti”, “imbecilli” e “deboli di mente”. DIRimè opporrà sempre la propria visione di rispetto, convivenza e accoglienza delle nostre reciproche diversità.
Aiutaci a diffondere la prospettiva neurodiversity-affirming e evolutivo-relazionale per una società più inclusiva e accogliente, condividi e cita questo articolo.
Risorsa a libero accesso
Come prova concreta del nostro impegno, per il decennale associativo, abbiamo organizzato a Torino Parliamone Diversamente, una giornata gratuita di divulgazione e condivisione sulla Neurodiversità umana insieme a persone autistiche, servizi territoriali, scuola pubblica e famiglie. Testimonianze da tutta Italia, riflessioni, progetti d’avanguardia a scuola, nel tempo libero e nello sport agonistico per la partecipazione sociale di tutt*: parlare così di Neurodivergenza è una spinta alla crescita.
La nostra docente dott.ssa Stefania Menconi, TNPEE, svolge anche per questo nuovo anno il laboratorio DIRFloortime presso l’università La Sapienza di Roma all’interno del Corso di Laurea in “Terapia della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva” con la Prof.ssa Maria Teresa Giannini.
Il nostro impegno continua nel curare la nuova prospettiva di supporto alle differenze individuali e alla co-regolazione, già dalla formazione univeristaria deə futurə professionistə!
DIRimè Italia, DIR e integrazione
di modelli evolutivi, APS.
Sede legale: via Beltrami 7-11
28024 Gozzano (NO)
Telefono Segreteria: 379 1644669
Email: segreteria@dirime.com