Il modello DIR Floortime

Il DIRFloortime è un modello multidisciplinare che lavora su attenzione, regolazione emotivo-comportamentale, salute mentale, processazione sensoriale, sviluppo motorio e linguaggio con il coinvolgimento attivo dei genitori nella terapia. Il terapista DIR identifica il profilo individuale del bambino/adolescente e crea un piano di trattamento personalizzato con attività semistrutturate sensoriali e motorie, attività socio-comunicative e di problem solving sociale e Floortime. Il modello DIRFloortime riconosce l’importanza di esperienze affettive significative e della relazione come cornice di sviluppo della persona: la relazione genitore-bambino è al centro dell’intervento e i genitori sono attivamente coinvolti nell’intero piano di trattamento quali relazioni di riferimento per lo sviluppo del bambino. Oltre a partecipare attivamente alle sedute di trattamento, i genitori possono analizzare insieme al terapista DIR le videoregistrazioni delle sedute con il bambino per rafforzare l’acquisizione di competenze nel gioco e nelle routine quotidiane a casa. Il modello DIRFloortime si applica a casa, nello studio di terapia e a scuola.
Le componenti principali del modello sono racchiuse nell’acronimo DIR. Developmental – Evolutivo
Il trattamento segue le tappe evolutive neurotipiche dell’acquisizione delle
9 capacità fondamentali dello sviluppo umano:
- Individual Differences – Individualizzato: il modello DIRFloortime prevede l’attenta valutazione del profilo sensoriale e motorio, indagando la reattività dei vari sistemi sensoriali, la coordinazione, il controllo posturale e le capacità di pianificazione motoria. Anche la storia medica e biologica del bambino viene raccolta in questa area di osservazione.
- Relationship based – basato sulla Relazione: il modello DIRFloortime pone al centro dell’intervento la relazione genitori-bambino come cornice in cui avviene l’apprendimento. La famiglia è coinvolta attivamente nella seduta e, con la guida dei terapisti DIR, lavora per costruire di scambi interattivi che supportino lo sviluppo funzionale e sensori-motorio del bambino.
Il Floortime
Cos’è
Il Floortime è una tecnica specifica del modello DIR che fa riferimento a una serie di situazioni e strategie messe in atto dai genitori insieme ai terapisti DIR. Nel Floortime si parte dagli interessi spontanei del bambino per costruire su di essi sequenze di gioco e scambi relazionali sempre più complessi favorendo la regolazione, l’attenzione, il linguaggio e il pensiero.
Nel Floortime i genitori vengono supportati a seguire questi principi:
- Segui l’iniziativa del bambino e adattati al suo livello di sviluppo
- Crea un’ambiente giocoso e piacevole
- Adatta le richieste al profilo individuale del tuo bambino (caratteristiche sensoriali, motorie, visuo-spaziali, emozionali e comunicative)
- Sostieni il continuo scambio interattivo
- Utilizza la tua affettività per supportare il bambino nell’acquisizione delle 9 capacità dello sviluppo emotivo-funzionale
- Divertiti!
- NON è far fare al bambino tutto ciò che vuole senza condurre la sessione. Nel DIRFloortime la terapia segue precisi obiettivi di trattamento, modalità e strategie.
- NON è animazione o intrattenimento. L’affettività piacevole e calda è la cornice di lavoro, non il fine.
- NON è esclusione del genitore dalla sessione o dal piano di trattamento. Il modello DIRFloortime è una terapia centrata sulla famiglia.
- NON è esclusione della scuola o delle altre figure professionali che lavorano con il bambino. Il terapista DIRFloortime crea scambio e collaborazione con tutte le figure professionali che lavorano con il bambino in un’ottica di condivisione degli obiettivi e delle strategie di intervento.
- NON è improvvisazione sensori-motoria. Le teorie di riferimento DIRFloortime necessitano di accurato approfondimento e certificazione.