Risorse Dirimè

Risorse Dirimè.

L’autismo e i disturbi alimentari: una comprensione integrata

Risorsa a libero accesso 

E’ essenziale per le persone autistiche e le loro famiglie sapere che il recupero da un disturbo alimentare è possibile e che occorre personalizzare l’intervento sulla conoscenza che la persona ha del proprio profilo neurologico. Ad esempio, elementi come il desiderio di routine o prevedibilità possono suggerire l’utilità di ricorrere a pasti strutturati e un menu programmato in anticipo possono essere utili. Le caratteristiche autistiche della persona devono  far parte e guidare il piano di recupero

Leggi di più

Bambini imperatore e altri animali fantastici

Dopo la vicenda del cantante Blanco che prende a calci il palcoscenico durante il Festival di Sanremo 2023, fioriscono messaggi di professionistə che interpretano il comportamento di una personalitá pubblica come specchio per giudicare stili educativi e bisogni di crescita di intere generazioni di genitori e bambinə. Ma abbiamo già un esempio storico del perchè occorra invece più etica e più rispetto per le vite che non conosciamo.

Leggi di più

Il Floortime: cos’è e cosa non è

Gennaio 2023

Dott.ssa Giulia Campatelli, Psicologa Psicoterapeuta, ICDL DIR204 DIR Expert Provider & Training Leader

Il Floortime è sia una vera e propria filosofia che una tecnica specifica del modello DIRFloortime® che racchiude modalità di interagire con l’altra persona con profondo rispetto per gli interessi spontanei e la libera iniziativa, supportando attivamente la regolazione, l’attenzione, il linguaggio e il pensiero e la processazione sensoriale e motoria. 

Nel Floortime, genitori e bambinə vengono aiutati a capirsi e creare relazioni emotive profonde, autentiche, naturali.

Il Floortime raccoglie sempre più interesse, grazie alle evidenze di neuroscienze e pedagogia e grazie alla crescente sensibilità emotiva verso lə bambinə. A volte però, ci imbattiamo in informazioni non corrette o banalizzanti e vorremmo aiutare a fare chiarezza.

Leggi di più

Il linguaggio neurodiversity-affirming tra priorità e nuove consapevolezze

Il linguaggio che circonda la narrativa sulle neurodivergenze può apparire difficile e fonte di confusione. Leggiamo spesso uno scontro tra la preoccupazione di non saper usare il linguaggio “giusto”  appiattendo e banalizzando un dibattito invece sempre più profondo e l’accusa di priorità diverse. Ma davvero il linguaggio neurodiversity-affirming toglie attenzione e spazio alla lotta per i diritti delle persone neurodivergenti? A nostro avviso, i due processi vanno invece nella stessa direzione.

Leggi di più

La prospettiva neurodiversity-affirming. Cos’è e come svilupparla

La prospettiva neurodiversity affirming fa riferimento alla neurodivesità umana come caratteristica della nostra specie, manifestazione naturale della biodiversità. Sviluppare un linguaggio neurodiversity affirming significa approfondire le distorsioni in corso sulla percezione della neurodivergenza, della disabilità e delle aspettative culturali della società.

Leggi di più

Un appello aə terapistə e insegnanti

Novembre 2022

Dott.ssa Giulia Campatelli, Psicologa Psicoterapeuta, ICDL DIR204 DIR Expert Provider & Training Leader

Quante volte ascoltiamo colleghə attribuire aə bambinə la volontà di imbrogliare, di battere la fiacca, di manipolare per sottrarsi alle situazioni sgradite.
Il paradosso del culto dell’autorità adulta è che la rigidità nel decidere attività, tempi e motivazioni viene celebrata nell’adultə e condannata neə bambinə.
Serve invece seguire la guida deə bambinə, tuffarsi nei loro interessi, sostenere la libera iniziativa. Piegare le nostre stanze e i nostri programmi ai loro tempi. Accogliere le giornate no e i contrattempi per quello che sono: umanità.
Per fortuna, la prospettiva evolutivo-relazionale offre un respiro nuovo e il profondo rispetto dell’altro e del suo mondo interno, qualsiasi età abbia.
Qui puoi approfondire la nostra prospettiva DIRFloortime e qui come parliamo di autismo. Qui puoi leggere la carta dei diritti dei bambini.
Buon volo a tuttə!

Come parlare di autismo

Come parlare di autismo a chi non ne sa nulla? E come parlare di autismo a scuola? E alle persone autistiche stesse in attesa di diagnosi?
Abbiamo provato a mettere giù i punti principali di cosa abbiamo imparato finora, secondo la nostra prospettiva evolutivo-relazionale e neurodiversity affirming.
Condividi con chi vuoi per creare insieme la cultura della neurodiversità umana.
Qui puoi approfondire il linguaggio neurodiversity affirming.
Qui puoi approfondire la prospettiva DIRFloortime sulla neurodiversità e sul supporto alla persona, alla famiglia e alla qualità relazionale.

 

 

 

10 cose che le persone autistiche vogliono tu sappia

La sensibilizzazione all’autismo, insieme a voci autistiche

Per giugno, mese del Pride e del 18 Giugno, Giornata dell’Orgoglio Autistico scelta in autorappresentazione dalla stessa comunità autistica internazionale, abbiamo preparato un serie grafica che divulga la nostra prospettiva evolutivo-relazione e informata sulla neurodiversità umana.

Grazie alle collaborazione con Neuropeculiar APS, ecco quindi la nostra serie grafica “10 cose che le persone autistiche vogliono tu sappia”: la prospettiva evolutivo-relazionale nella valorizzazione di tutti gli stili comunicativi, nel rispetto dell’intenzione spontanea della persona, nell’accoglienza delle sue caratteristiche sensoriali e motorie.

Leggi di più

“Ho paura della guerra”

Come parlare con ə bambinə offrendo informazioni e supporto

Alcuni genitori portano avanti un’alfabetizzazione critica deə proprə bambinə offrendo loro piccole discussioni su temi dell’attualità e hanno già affrontato il tema dell’ostilità tra paesi o comunità e della guerra. Altre famiglie invece portano avanti una posizione più cauta cercando di proteggere da contenuti emotivi drammatici e complessi. Ma che fare quando l’attualità irrompe nella nostra vita?

Questo articolo vuole offrire suggerimenti pratici per intavolare una conversazione che offra informazioni e supporto emotivo.

Dott.ssa Giulia Campatelli, Psicologa Psicoterapeuta, ICDL DIR204 DIR Expert Provider & Training Leader

Risorsa a libero accesso 

Leggi di più

AUTentici, 7° diretta 2022. Autismo al femminile. Novembre

Sportello di accoglienza e supporto per l’Autismo

Voci cliniche, persone autistiche e famiglie in dialogo insieme

7° diretta, Novembre 2022 

Autismo al femminile 

In questo incontro affrontiamo un argomento molto dibattuto: l’autismo “al femminile”. Si tratta di differenze genetiche o di stereotipi culturali legate al genere?

Alice Sodi, vicepresidente di NeuroPeculiar APS, e Giulia Campatelli, vicepresidente di DIRimè Italia APS, si confrontano con Lunny (Giulia Gazzo)  persona autistica e attivista.

Guarda la diretta:

 

AUTentici, 6° diretta 2022. Come lo spiego? Morte, lutto e spiritualità con bambinǝ neurodivergenti

Sportello di accoglienza e supporto per l’Autismo

Voci cliniche, persone autistiche e famiglie in dialogo insieme

6° diretta, Settembre 2022 

Come lo spiego? Morte, lutto e spiritualità con bambinǝ neurodivergenti

Riprende il ciclo di dirette AUTentici, dopo la pausa estiva. Parliamo di:

  • Tabù e paure genitoriali nell’affrontare il tema della morte con bambinǝ
  • Sensibilità emotiva neurodivergente
  • Spiritualità e coping

Partecipano alla diretta: Tiziana Naimo (Bradipi in Antartide), Giulia Campatelli (vicepresidente di DIRimè Italia APS), Giulietta De Luca (persona autistica e attivista), Teresa Gullì (genitore, GenitorialMente) e Nicoletta Baiocco (logopedista neurotipica).

 

Guarda la diretta:

AUTentici, 5° DIRETTA 2022. Meltdown e Shutdown. Giugno

Sportello di accoglienza e supporto per l’Autismo

Voci cliniche, persone autistiche e famiglie in dialogo insieme

5° diretta, Giugno 2022 

Meltdown e Shutdown

Cosa sono? Sono davvero caratteristici dell’autismo?
Come distinguere il Meltdown da una crisi di rabbia? Cosa poter fare per aiutare la persona durante e dopo un episodio così traumatico?
Ne parliamo insieme a Giulia Campatelli (Psicologa psicoterapeuta, Vicepresidente DIRimè Italia), Roberto Mastropasqua (Segretario NeuroPeculiar APS, persona autistica e attivista) con l’intervento delle ospiti Martina Savoia (scrittrice, persona neurodivergente e genitore) e Roberta Repola (TNPEE e Terapista DIRFloortime).

Guarda la diretta:

 

 

AUTentici , 4° diretta 2022. Il Dopo di Noi e il Progetto di Vita (II parte). Maggio

Sportello di accoglienza e supporto per l’Autismo

Voci cliniche, persone autistiche e famiglie in dialogo insieme

4° diretta, Maggio 2022 

Dopo di Noi e Progetto di Vita

Funziona il Dopo di Noi? Quali sono le criticità che le famiglie stanno vivendo? Quali potrebbero essere le strade migliori a supporto della persona e della sua famiglia? Il Dopo di Noi e il Progetto di Vita sono costantemente nella mente delle famiglie. Ne parliamo insieme a Cristiana Mazzoni (Presidente FIDA Forum Italiano Diritti Autismo), Pierluigi Frassineti (Videopresidente FIDA), Fabrizio Acanfora (Vicepresidente NeuroPeculiar) e Giulia Campatelli (Vicepresidente DIRimè).

Guarda la diretta:

 

AUTentici , 3° diretta 2002. Il Dopo di Noi e il Progetto di Vita (I parte). Aprile

Sportello di accoglienza e supporto per l’Autismo

Voci cliniche, persone autistiche e famiglie in dialogo insieme

3° diretta, Aprile 2022 

Dopo di Noi e Progetto di Vita

AUTentici è lo Sportello di Accoglienza e Supporto per l’Autismo a cura di DIRimè Italia e NeuroPeculiar. Voci Autistiche, Cliniche e Famiglie insieme, per un nuovo modo di vedere la Neurodiversitá umana. In questa diretta affrontiamo il pensiero importantissimo e centrale nella mente di tutti i genitori: che ne sarà di miə figliə quando io non ci sarò più? Parliamo di Progetto di Vita e Dopo di Noi insieme a Cristiana Mazzoni (Presidente FIDA – Forum Italiano Diritti Autismo) e Pierluigi Frassineti (Vicepresidente FIDA), FabrizioAcanfora (NeuroPeculiar APS) e Giulia Campatelli (DIRimè Italia). Cosa si intende con Dopo di Noi e Progetto di Vita? Chi deve attivarlo e come? Come si traduce nella realtà della qualità di vita della familglie? Quali sono le criticità che le famiglie stanno affrontando?

Guarda la diretta:

 

 

AUTentici , 2° diretta 2022. La salute mentale nella neurodivergenza. Marzo

Sportello di accoglienza e supporto per l’Autismo

Voci cliniche, persone autistiche e famiglie in dialogo insieme

2° diretta, Marzo 2022 

La salute mentale nella neurodivergenza 

AUTentici è lo sportello di accoglienza e supporto per l’Autismo delle associazioni DIRimè e NeuroPeculiar. Insieme a persone autistiche, professionisti e genitori, creiamo dialogo e scambio per un nuovo paradigma della neurodiversitá umana.

In questa diretta, insieme a Tiziana Naimo (grafica, persona autistica), Anita Robol (persona autistica e educatrice) Giulia Campatelli (psicologa psicoterapeuta) e Sandy D’Alessandro (psicologa psicoterapeuta) parliamo di Salute mentale e Neurodivergenza.

Guarda la diretta:

 

 

 

AUTentici , 1° diretta 2022. L’Autoregolazione. Febbraio

Sportello di accoglienza e supporto per l’Autismo

Voci cliniche, persone autistiche e famiglie in dialogo insieme

2° diretta, Marzo 2022 

L’Autoregolazione e la Coregolazione 

Riprende AUTentici, sportello online di ascolto e supporto per l’Autismo, di NeuroPeculiar APS e DIRimè Italia APS. Insieme a persone autistiche e operatori clinici, approfondiamo una nuova prospettiva sull’autismo e la neurodiversità umana.

In questa diretta, insieme a Giulia Campatelli (Consigliera di DIRimè Italia APS), Alice Sodi (Presidente di NeuroPeculiar APS) e Roberto Mastropasqua (Consigliere di NeuroPeculiar APS), parliamo di autoregolazione e prospettiva evolutivo-relazionale.

Cos’è l’Autoregolazione? Come la impariamo crescendo? La prospettiva neurodivergente e evolutivo-relazionale per superare la visione del solo comportamento.

Guarda la diretta:

 

 

“Ho sentito parlare di DIR” – Informazioni pratiche sul DIRFloortime

A sostegno della persona: informazioni pratiche sul DIRFloortime

DIRimè nasce per divulgare una prospettiva nuova sul neurosviluppo e sul supporto alla famiglia. Per farlo, abbiamo pensato di organizzare una nuova iniziativa: una diretta aperta a tuttə di presentazione del DIRFloortime.
L’incontro presenta i principi fondamentali del DIRFloortime, le caratteristiche e le informazioni utili per avvicinarsi al modello e a una nuova prospettiva sulla neurodiversità umana e il supporto alla famiglia e alla scuola con spazio per le domande in diretta.

Intervengono

Dott.ssa Giulia Campatelli, Psicologa Psicoterapeuta, Consigliera del Direttivo di DIRimè Italia, Terapista DIRFloortime (ICDL DIR-204 Expert Provider & Training Leader)

Dott.ssa Silvana Letizia, Neuropsichiatria Infantile, Terapista DIRFloortime (ICDL DIR-204 Expert Provider & Training Leader)
Guarda la registrazione della diretta:

AUTentici – Sportello di Accoglienza e Supporto per l’Autismo, 5° incontro: la Scuola

Neuroatipicità e Scuola

Novembre 2021

DIRimè e NeuroPeculiar svolgono AUTentici – Sportello di Accoglienza e Supporto per l’Autismo, insieme a Persone Autistiche, Genitori e Operatorə.

In questo incontro, parliamo di Scuola: come accogliere e valorizzare i profili individuali e le differenze neurologiche? Quali criticità affronta la Scuola e le persone che la vivono.

AUTentici – Sportello di Accoglienza e Supporto per l’Autismo, 4° incontro: il mondo del lavoro e la neuroatipicità.

Il mondo del lavoro

Come stanno le cose per ə lavoratorə neuroatipicə?

Ottobre 2021

DIRimè e NeuroPeculiar svolgono AUTentici – Sportello di Accoglienza e Supporto per l’Autismo, insieme a Persone Autistiche, Genitori e Operatorə.

In questo incontro, parliamo di neuroatipicità e mondo del lavoro: la ricerca di lavoro, il processo di selezione, l’inserimento in azienda, ambiente e sensorialità, Covid e home-office e infine, disabilità intellettiva e inserimento lavorativo.

 

AUTentici – Sportello di Accoglienza e Supporto per l’Autismo, 3° incontro: Sensorialità.

Tuttə ne parlano, nessunə ne capisce.

Settembre 2021

 

DIRimè e NeuroPeculiar svolgono AUTentici – Sportello di Accoglienza e Supporto per l’Autismo, insieme a Persone Autistiche, Genitori e Operatorə.

In questo incontro, insieme a Fabrizio Acanfora (scrittore e musicista, NeuroPeculiar) e Giulia Campatelli (psicologa, DIRimè), con l’intervento di Micol Servello (persona autistica), Veronica Boniotti (psicologa, filosofa) e Daniele Ferrarazzo (musicoterapeuta) portiamo avanti una discussione provocatoria su un tema profondo: la sensorialità nell’autismo è davvero come la stiamo descrivendo?

 

 

AUTentici, sportello di accoglienza e supporto per l’Autismo

DIRimè Italia APS e NeuroPeculiar APS insieme per costruire un nuovo modo di parlare di Autismo e Neurodivergenze

Voci Autistiche, Professionist* clinic* e Famiglie in uno spazio di incontro, approfondimento e sensibilizzazione in cui vogliamo offrire informazione corretta e cambiare la prospettiva sulla neurodiversità umana, l’inclusione e il supporto da offrire. Lo sportello, innovativo e sperimentale, vuole offrire un servizio per le Famiglie e Operator* in cerca di informazioni e approfondimenti.

In questa prima diretta parliamo dell’arrivo della diagnosi: la narrativa da superare, le difficoltà delle famiglie, i punti di forza, il significato della diagnosi e il percorso di consapevolezza dei sè.

 

 

Videoregistrazione Webinar “Mettiamoci in gioco diversamente: percorsi di scoperta sull’autismo e la neurodiversità umana”

Tavola rotonda con Tiziana Naimo

Gennaio 2021

Il Webinar offre una tavola rotonda di domande dei nostri Soci, risposte e riflessioni con attivisti autistici per riscoprire l’autismo con occhi nuovi e creare insieme la cultura della Neurodiversità umana che ci arricchisce come comunità.

Webinar DIRimè a cura di: Tiziana Naimo, grafica e divulgatrice di Bradipi in Antardite, Consigliera in NeuroPeculiar APS
Risorsa a libero accesso 
Guarda la registrazione qui:

Iscriviti alla Newsletter

Rimani sempre aggiornato su eventi e novità.