Risorse Dirimè
Siblings: un mondo interiore che spesso fatica a emergere
🔒 Contenuto Esclusivo! Diventa socio per visualizzare il contenuto
Neurodivergenza e scuola: idee utili per l’inclusione
🔒 Contenuto Esclusivo! Diventa socio per visualizzare il contenuto
“Ho paura della guerra”
Come parlare con ə bambinə offrendo informazioni e supporto
Alcuni genitori portano avanti un’alfabetizzazione critica deə proprə bambinə offrendo loro piccole discussioni su temi dell’attualità e hanno già affrontato il tema dell’ostilità tra paesi o comunità e della guerra. Altre famiglie invece portano avanti una posizione più cauta cercando di proteggere da contenuti emotivi drammatici e complessi. Ma che fare quando l’attualità irrompe nella nostra vita?
Questo articolo vuole offrire suggerimenti pratici per intavolare una conversazione che offra informazioni e supporto emotivo.
Dott.ssa Giulia Campatelli, Psicologa Psicoterapeuta, ICDL DIR204 DIR Expert Provider & Training Leader
Risorsa a libero accesso
“Buone Feste!” – Guida di sopravvivenza e rispetto per tutti i profili neurologici
🔒 Contenuto Esclusivo! Diventa socio per visualizzare il contenuto
Mangiare: tutto l’occorrente.
🔒 Contenuto Esclusivo! Diventa socio per visualizzare il contenuto
Essere un buon interlocutore
🔒 Contenuto Esclusivo! Diventa socio per visualizzare il contenuto
Microbiota e Autismo
🔒 Contenuto Esclusivo! Diventa socio per visualizzare il contenuto
Harvard University: l’architettura del cervello nel bambino
🔒 Contenuto Esclusivo! Diventa socio per visualizzare il contenuto
L’apprendimento del linguaggio in prospettiva evolutiva
🔒 Contenuto Esclusivo! Diventa socio per visualizzare il contenuto
L’arrivo della diagnosi: l’inizio della fine o una nuova partenza?
🔒 Contenuto Esclusivo! Diventa socio per visualizzare il contenuto
L’autismo in ottica ecologica: oltre il DSM-5
🔒 Contenuto Esclusivo! Diventa socio per visualizzare il contenuto
La Logopedia ripensata in chiave neuroscientifica: mente, corpo e relazioni a sostegno del neurosviluppo
🔒 Contenuto Esclusivo! Diventa socio per visualizzare il contenuto
Le atipie precoci del neurosviluppo nello spettro autistico: le ipotesi che ci guidano alla diagnosi precoce
🔒 Contenuto Esclusivo! Diventa socio per visualizzare il contenuto
La “sindrome da evitamento estremo delle richieste”: cosa ci insegna la Neurocezione
Risorsa a libero accesso
La “sindrome dell’evitamento estremo delle richieste” è descritta in base all’intensa ansia che le richieste degli altri provocano nella persona. Facciamo il punto con ciò che sappiamo oggi sulla Neurocezione e la gestione dello stress da parte del sistema nervoso umano.
La scuola a domicilio ai tempi del COVID-19: una risorsa per tutti?
🔒 Contenuto Esclusivo! Diventa socio per visualizzare il contenuto
La Teoria Polivagale
🔒 Contenuto Esclusivo! Diventa socio per visualizzare il contenuto
Come evitare l’abitudine del “Bravo! Batti cinque!” per una comunicazione più ricca, flessibile e personale
“Bravo! Batti cinque!” è un’espressione spesso abusata durante le terapie con bambini autistici.
Ecco 10 motivi per evitarla e 12 alternative per una comunicazione che supporti meglio l’iniziativa, la creatività e il piacere del bambino nell’ interazione.
Risorsa a libero accesso
Puniti dalle ricompense?
Evidenze di ricerca mostrano chiaramente come le ricompense, tangibili o verbali, siano una modalità di manipolazione del comportamento che limita, se non addirittura azzera, il potenziale autentico di apprendimento. Curiamo piuttosto la creazione di attività coinvolgenti e di un’atmosfera valorizzante ed accogliente che permetta al bambino di dar sfogo al suo naturale desiderio di scoperta.
Risorsa a libero accesso
Mamma, Papà, cos’è la “scuola”?
🔒 Contenuto Esclusivo! Diventa socio per visualizzare il contenuto
Il DIRFloortime® e musicoterapia
🔒 Contenuto Esclusivo! Diventa socio per visualizzare il contenuto
L’intervento DIRFloortime con gli adolescenti
🔒 Contenuto Esclusivo! Diventa socio per visualizzare il contenuto
Il ruolo del Terapista DIRFloortime nella collaborazione con gli altri operatori
🔒 Contenuto Esclusivo! Diventa socio per visualizzare il contenuto
Dove andare in vacanza con un bambino autistico?
🔒 Contenuto Esclusivo! Diventa socio per visualizzare il contenuto
L’approccio multidisciplinare DIRFloortime all’intera famiglia
Come operatori, a volte abbiamo la sensazione di essere travolti da una grande quantità di informazioni sui vari ambiti specifici del comportamento e dell’adattamento del bambino. Ogni elemento però deve ricordarci di prestare massima attenzione alla visione d’insieme del neurosviluppo: l’articolo argomenta l’importanza, e le modalità, di un corretto lavoro a più voci in equipe multidisciplinare.
AUTentici, 5° DIRETTA 2022. Meltdown e Shutdown. Giugno
Sportello di accoglienza e supporto per l’Autismo
Voci cliniche, persone autistiche e famiglie in dialogo insieme
5° diretta, Giugno 2022
Meltdown e Shutdown
Cosa sono? Sono davvero caratteristici dell’autismo?
Come distinguere il Meltdown da una crisi di rabbia? Cosa poter fare per aiutare la persona durante e dopo un episodio così traumatico?
Ne parliamo insieme a Giulia Campatelli (Psicologa psicoterapeuta, Vicepresidente DIRimè Italia), Roberto Mastropasqua (Segretario NeuroPeculiar APS, persona autistica e attivista) con l’intervento delle ospiti Martina Savoia (scrittrice, persona neurodivergente e genitore) e Roberta Repola (TNPEE e Terapista DIRFloortime).
AUTentici , 4° diretta 2022. Il Dopo di Noi e il Progetto di Vita (II parte). Maggio
Sportello di accoglienza e supporto per l’Autismo
Voci cliniche, persone autistiche e famiglie in dialogo insieme
4° diretta, Maggio 2022
Dopo di Noi e Progetto di Vita
Funziona il Dopo di Noi? Quali sono le criticità che le famiglie stanno vivendo? Quali potrebbero essere le strade migliori a supporto della persona e della sua famiglia? Il Dopo di Noi e il Progetto di Vita sono costantemente nella mente delle famiglie. Ne parliamo insieme a Cristiana Mazzoni (Presidente FIDA Forum Italiano Diritti Autismo), Pierluigi Frassineti (Videopresidente FIDA), Fabrizio Acanfora (Vicepresidente NeuroPeculiar) e Giulia Campatelli (Vicepresidente DIRimè).
AUTentici , 3° diretta 2002. Il Dopo di Noi e il Progetto di Vita (I parte). Aprile
Sportello di accoglienza e supporto per l’Autismo
Voci cliniche, persone autistiche e famiglie in dialogo insieme
3° diretta, Aprile 2022
Dopo di Noi e Progetto di Vita
AUTentici è lo Sportello di Accoglienza e Supporto per l’Autismo a cura di DIRimè Italia e NeuroPeculiar. Voci Autistiche, Cliniche e Famiglie insieme, per un nuovo modo di vedere la Neurodiversitá umana. In questa diretta affrontiamo il pensiero importantissimo e centrale nella mente di tutti i genitori: che ne sarà di miə figliə quando io non ci sarò più? Parliamo di Progetto di Vita e Dopo di Noi insieme a Cristiana Mazzoni (Presidente FIDA – Forum Italiano Diritti Autismo) e Pierluigi Frassineti (Vicepresidente FIDA), FabrizioAcanfora (NeuroPeculiar APS) e Giulia Campatelli (DIRimè Italia). Cosa si intende con Dopo di Noi e Progetto di Vita? Chi deve attivarlo e come? Come si traduce nella realtà della qualità di vita della familglie? Quali sono le criticità che le famiglie stanno affrontando?
AUTentici , 2° diretta 2022. La salute mentale nella neurodivergenza. Marzo
Sportello di accoglienza e supporto per l’Autismo
Voci cliniche, persone autistiche e famiglie in dialogo insieme
2° diretta, Marzo 2022
La salute mentale nella neurodivergenza
AUTentici è lo sportello di accoglienza e supporto per l’Autismo delle associazioni DIRimè e NeuroPeculiar. Insieme a persone autistiche, professionisti e genitori, creiamo dialogo e scambio per un nuovo paradigma della neurodiversitá umana.
In questa diretta, insieme a Tiziana Naimo (grafica, persona autistica), Anita Robol (persona autistica e educatrice) Giulia Campatelli (psicologa psicoterapeuta) e Sandy D’Alessandro (psicologa psicoterapeuta) parliamo di Salute mentale e Neurodivergenza.
AUTentici , 1° diretta 2022. L’Autoregolazione. Febbraio
Sportello di accoglienza e supporto per l’Autismo
Voci cliniche, persone autistiche e famiglie in dialogo insieme
2° diretta, Marzo 2022
L’Autoregolazione e la Coregolazione
Riprende AUTentici, sportello online di ascolto e supporto per l’Autismo, di NeuroPeculiar APS e DIRimè Italia APS. Insieme a persone autistiche e operatori clinici, approfondiamo una nuova prospettiva sull’autismo e la neurodiversità umana.
In questa diretta, insieme a Giulia Campatelli (Consigliera di DIRimè Italia APS), Alice Sodi (Presidente di NeuroPeculiar APS) e Roberto Mastropasqua (Consigliere di NeuroPeculiar APS), parliamo di autoregolazione e prospettiva evolutivo-relazionale.
Cos’è l’Autoregolazione? Come la impariamo crescendo? La prospettiva neurodivergente e evolutivo-relazionale per superare la visione del solo comportamento.
“Ho sentito parlare di DIR” – Informazioni pratiche sul DIRFloortime
A sostegno della persona: informazioni pratiche sul DIRFloortime
Intervengono
Dott.ssa Giulia Campatelli, Psicologa Psicoterapeuta, Consigliera del Direttivo di DIRimè Italia, Terapista DIRFloortime (ICDL DIR-204 Expert Provider & Training Leader)
AUTentici – Sportello di Accoglienza e Supporto per l’Autismo, 5° incontro: la Scuola
Neuroatipicità e Scuola
Novembre 2021
DIRimè e NeuroPeculiar svolgono AUTentici – Sportello di Accoglienza e Supporto per l’Autismo, insieme a Persone Autistiche, Genitori e Operatorə.
In questo incontro, parliamo di Scuola: come accogliere e valorizzare i profili individuali e le differenze neurologiche? Quali criticità affronta la Scuola e le persone che la vivono.
AUTentici – Sportello di Accoglienza e Supporto per l’Autismo, 4° incontro: il mondo del lavoro e la neuroatipicità.
Il mondo del lavoro
Come stanno le cose per ə lavoratorə neuroatipicə?
Ottobre 2021
DIRimè e NeuroPeculiar svolgono AUTentici – Sportello di Accoglienza e Supporto per l’Autismo, insieme a Persone Autistiche, Genitori e Operatorə.
In questo incontro, parliamo di neuroatipicità e mondo del lavoro: la ricerca di lavoro, il processo di selezione, l’inserimento in azienda, ambiente e sensorialità, Covid e home-office e infine, disabilità intellettiva e inserimento lavorativo.
AUTentici – Sportello di Accoglienza e Supporto per l’Autismo, 3° incontro: Sensorialità.
Tuttə ne parlano, nessunə ne capisce.
Settembre 2021
DIRimè e NeuroPeculiar svolgono AUTentici – Sportello di Accoglienza e Supporto per l’Autismo, insieme a Persone Autistiche, Genitori e Operatorə.
In questo incontro, insieme a Fabrizio Acanfora (scrittore e musicista, NeuroPeculiar) e Giulia Campatelli (psicologa, DIRimè), con l’intervento di Micol Servello (persona autistica), Veronica Boniotti (psicologa, filosofa) e Daniele Ferrarazzo (musicoterapeuta) portiamo avanti una discussione provocatoria su un tema profondo: la sensorialità nell’autismo è davvero come la stiamo descrivendo?
AUTentici – Sportello di Accoglienza e Supporto per l’Autismo, 2° incontro. Comunicare la diagnosi aə bambinə
Luglio 2021
DIRimè e NeuroPeculiar svolgono AUTentici – Sportello di Accoglienza e Supporto per l’Autismo, insieme a Persone Autistiche, Genitori e Operatorə.
In questa diretta parliamo di Comunicazione della diagnosi aə bambinə: quando? Come? Con quali modalità?
AUTentici, sportello di accoglienza e supporto per l’Autismo
DIRimè Italia APS e NeuroPeculiar APS insieme per costruire un nuovo modo di parlare di Autismo e Neurodivergenze
Voci Autistiche, Professionist* clinic* e Famiglie in uno spazio di incontro, approfondimento e sensibilizzazione in cui vogliamo offrire informazione corretta e cambiare la prospettiva sulla neurodiversità umana, l’inclusione e il supporto da offrire. Lo sportello, innovativo e sperimentale, vuole offrire un servizio per le Famiglie e Operator* in cerca di informazioni e approfondimenti.
In questa prima diretta parliamo dell’arrivo della diagnosi: la narrativa da superare, le difficoltà delle famiglie, i punti di forza, il significato della diagnosi e il percorso di consapevolezza dei sè.
Videoregistrazione Webinar “Neuroni in gioco”
🔒 Contenuto Esclusivo! Diventa socio per visualizzare il contenuto
Videoregistrazione Webinar “Neurodivergenza e scuola”
🔒 Contenuto Esclusivo! Diventa socio per visualizzare il contenuto
Videoregistrazione Webinar “Siblings”
🔒 Contenuto Esclusivo! Diventa socio per visualizzare il contenuto
Videoregistrazione Webinar “Costruiamo esperienze”
🔒 Contenuto Esclusivo! Diventa socio per visualizzare il contenuto
Videoregistrazione Webinar “Dai, su, apri la bocca…”
🔒 Contenuto Esclusivo! Diventa socio per visualizzare il contenuto
Videoregistrazione Webinar “L’importanza del corpo tra relazione e vita”
🔒 Contenuto Esclusivo! Diventa socio per visualizzare il contenuto
Videoregistrazione Webinar “Sicurə di me, in armonia con voi”
🔒 Contenuto Esclusivo! Diventa socio per visualizzare il contenuto
Videoregistrazione Webinar “Il supporto neuroevolutivo con preadolescenti e adolescenti”
🔒 Contenuto Esclusivo! Diventa socio per visualizzare il contenuto
Videoregistrazione Webinar “Come mi sento? L’enterocezione”
🔒 Contenuto Esclusivo! Diventa socio per visualizzare il contenuto
Videoregistrazione Webinar “C’era una volta”
🔒 Contenuto Esclusivo! Diventa socio per visualizzare il contenuto
Videoregistrazione Webinar “Diamoci voce!”
🔒 Contenuto Esclusivo! Diventa socio per visualizzare il contenuto
Videoregistrazione Webinar “Mettiamoci in gioco diversamente: percorsi di scoperta sull’autismo e la neurodiversità umana”
Tavola rotonda con Tiziana Naimo
Gennaio 2021
Il Webinar offre una tavola rotonda di domande dei nostri Soci, risposte e riflessioni con attivisti autistici per riscoprire l’autismo con occhi nuovi e creare insieme la cultura della Neurodiversità umana che ci arricchisce come comunità.