Videoregistrazione webinar “Se mi muovo, imparo!”

Un’altra novità per il 2023!
La supervisione è una risorsa essenziale per l’Operatorə DIRFloortime, permettendo di mantenere il proprio intervento in prospettiva multidisciplinare e globale a sostegno dell’intera famiglia.
Il gruppo di supervisione DIRFloortime di DIRimè offre 1 incontro conoscitivo e 4 incontri di supervisione online in piccolo gruppo, per un totale di 6 ore di supervisione, con un Supervisorə certificatə che accompagna ciascun operatorə attraverso un percorso di videoanalisi, autoriflessione e indicazioni pratiche sul proprio materiale video.
Date e luogo:
14-21-28 marzo
4-11 aprile 2023
Ore 21:00-22:30, su ZOOM
Dott.ssa Sandy D’Alessandro
Gennaio 2023
Dott.ssa Giulia Campatelli, Psicologa Psicoterapeuta, ICDL DIR204 DIR Expert Provider & Training Leader
Il Floortime è sia una vera e propria filosofia che una tecnica specifica del modello DIRFloortime® che racchiude modalità di interagire con l’altra persona con profondo rispetto per gli interessi spontanei e la libera iniziativa, supportando attivamente la regolazione, l’attenzione, il linguaggio e il pensiero e la processazione sensoriale e motoria.
Nel Floortime, genitori e bambinə vengono aiutati a capirsi e creare relazioni emotive profonde, autentiche, naturali.
Il Floortime raccoglie sempre più interesse, grazie alle evidenze di neuroscienze e pedagogia e grazie alla crescente sensibilità emotiva verso lə bambinə. A volte però, ci imbattiamo in informazioni non corrette o banalizzanti e vorremmo aiutare a fare chiarezza.
Vorremo ringraziare le 109 persone che stanno partecipando al Corso Introduttivo DIR101 nella sua prima edizione di Gennaio 2023. Moltissim* professionist* afferenti da discipline mediche e sanitarie, educativo-pedagogiche, psico-sociali, fino alla preziosa partecipazione delle arteterapie. Ma anche genitori e studenti in prima fila per scoprire una nuova prospettiva Neurodiversity Affirming. Tra le tante riflessioni e domande pertinenti, ne raccogliamo una in particolare che ci sembra aver colto il messaggio di DIRime:
“Rispetto alle nostre comuni modalità operative, sembra che il valore di questo modello stia nel TOGLIERE, piu che nell aggiungere… appunto lasciando spazio e tempo al bimbo perche elabori con serenita la SUA risposta“.
Stiamo assistendo a un interesse crescente sempre piu forte verso il DIRFloortime e ci sentiamo orgolios* di aver contributo a creare una sensibilita nuova in questi anni. Grazie a tutt*.
DIRimè è lieta di patrocinare il corso introduttivo ASI dell’associazione SENSiS nelle date 15 e 16 Aprile 2023 in formato online.
Il corso presenterà l’inquadramento teorico della Teoria di Integrazione Sensoriale di Jane Ayres, le evidenze di ricerca e il contributo di ricerca dell’applicazione del questionario SPM™ (Sensory Processing Measure). Per maggiori informazioni, clicca qui.
COSA
ASSEMBLEA DEƏ SOCƏ 2023
PER CHI
Tuttə ə Socə 2023: professionistə, persone neurodivergenti, genitori, studenti, simpatizzanti!
QUANDO E DOVE
28 Aprile 2023, in presenza
Dalle ore 10:00 alle 15:00, Roma
Comunicheremo i dettagli della sede più avanti
COSA FAREMO
Discutermo il bilancio consuntivo 2022 e quello preventivo per il 2023, presenteremo i nuovi progetti associativi, ci rilasseremo mangiando insieme e ci divertiremo con un workshop musicale per grandi e piccolə!UN EVENTO SPECIALE PER TUTTƏ
A conclusione di un 2022 denso di crescita e cambiamenti per l’associazione, gli auguri della presidente Barbara e il regalo dell’artista Andrea Guerzoni.
DIRimè Italia, DIR e integrazione
di modelli evolutivi, APS.