L’autismo e i disturbi alimentari: una comprensione integrata
Risorsa a libero accesso
E’ essenziale per le persone autistiche e le loro famiglie sapere che il recupero da un disturbo alimentare è possibile e che occorre personalizzare l’intervento sulla conoscenza che la persona ha del proprio profilo neurologico. Ad esempio, elementi come il desiderio di routine o prevedibilità possono suggerire l’utilità di ricorrere a pasti strutturati e un menu programmato in anticipo possono essere utili. Le caratteristiche autistiche della persona devono far parte e guidare il piano di recupero.