L’autismo e i disturbi alimentari: una comprensione integrata

Risorsa a libero accesso 

E’ essenziale per le persone autistiche e le loro famiglie sapere che il recupero da un disturbo alimentare è possibile e che occorre personalizzare l’intervento sulla conoscenza che la persona ha del proprio profilo neurologico. Ad esempio, elementi come il desiderio di routine o prevedibilità possono suggerire l’utilità di ricorrere a pasti strutturati e un menu programmato in anticipo possono essere utili. Le caratteristiche autistiche della persona devono  far parte e guidare il piano di recupero

Leggi di più

Bambini imperatore e altri animali fantastici

Dopo la vicenda del cantante Blanco che prende a calci il palcoscenico durante il Festival di Sanremo 2023, fioriscono messaggi di professionistə che interpretano il comportamento di una personalitá pubblica come specchio per giudicare stili educativi e bisogni di crescita di intere generazioni di genitori e bambinə. Ma abbiamo già un esempio storico del perchè occorra invece più etica e più rispetto per le vite che non conosciamo.

Leggi di più

Il Floortime: cos’è e cosa non è

Gennaio 2023

Dott.ssa Giulia Campatelli, Psicologa Psicoterapeuta, ICDL DIR204 DIR Expert Provider & Training Leader

Il Floortime è sia una vera e propria filosofia che una tecnica specifica del modello DIRFloortime® che racchiude modalità di interagire con l’altra persona con profondo rispetto per gli interessi spontanei e la libera iniziativa, supportando attivamente la regolazione, l’attenzione, il linguaggio e il pensiero e la processazione sensoriale e motoria. 

Nel Floortime, genitori e bambinə vengono aiutati a capirsi e creare relazioni emotive profonde, autentiche, naturali.

Il Floortime raccoglie sempre più interesse, grazie alle evidenze di neuroscienze e pedagogia e grazie alla crescente sensibilità emotiva verso lə bambinə. A volte però, ci imbattiamo in informazioni non corrette o banalizzanti e vorremmo aiutare a fare chiarezza.

Leggi di più

Il linguaggio neurodiversity-affirming tra priorità e nuove consapevolezze

Il linguaggio che circonda la narrativa sulle neurodivergenze può apparire difficile e fonte di confusione. Leggiamo spesso uno scontro tra la preoccupazione di non saper usare il linguaggio “giusto”  appiattendo e banalizzando un dibattito invece sempre più profondo e l’accusa di priorità diverse. Ma davvero il linguaggio neurodiversity-affirming toglie attenzione e spazio alla lotta per i diritti delle persone neurodivergenti? A nostro avviso, i due processi vanno invece nella stessa direzione.

Leggi di più

La prospettiva neurodiversity-affirming. Cos’è e come svilupparla

La prospettiva neurodiversity affirming fa riferimento alla neurodivesità umana come caratteristica della nostra specie, manifestazione naturale della biodiversità. Sviluppare un linguaggio neurodiversity affirming significa approfondire le distorsioni in corso sulla percezione della neurodivergenza, della disabilità e delle aspettative culturali della società.

Leggi di più