DIRimè Italia, DIR e integrazione
di modelli evolutivi, APS.

Educatrice
Livello di Certificazione DIR ICDL: DIR201-Basic
Città: Roma
Contatto: ire.cortese@gmail.com
Psicologa Psicoterapeuta dell’età evolutiva
Livello di Certificazione DIR ICDL: DIR201-Basic
Città: Roma (RM)
Contatto: donata.cannone@libero.it
E’ tempo di metterci in gioco diversamente e rivedere la nostra conoscenza della Neurodiversità umana, dell’Autismo e delle nostre modalità di descriverli e raccontarli.
I Webinar Mettiamoci in gioco diversamente offrono un percorso di scoperta insieme ad attivisti neurodivergenti con cui rifletteremo insieme in una tavola rotonda di idee, domande e sfide.
Il Webinar offre una tavola rotonda di domande dei nostri Soci, risposte e riflessioni con attivisti autistici per riscoprire l’autismo con occhi nuovi e creare insieme la cultura della Neurodiversità che ci arricchisce come comunità.
Tiziana Naimo, grafica, Fondatrice del blog divulgativo e delle omonime pagine social di Bradipi in Antartide
Per creare la Cultura della Neurodiversità e per essere a fianco delle famiglie, DIRimè offre i Webinar Gratuiti mensili! Ogni mese, contenuti pensati per i Genitori con professionisti di diversi ambiti disciplinari, approfondimenti e strategie pratiche per la vita quotidiana in supporto al benessere del bambino e dell’intera famiglia.
Nell’appuntamento di Dicembre, vi presentiamo il Webinar “Guarda come gioco! Osservare e comprendere le modalità di gioco del bambino“.
Il gioco spontaneo è l’attività più importante per il bambino e la modalità con cui fa esperienza del mondo, costruisce un Senso di Sè e crea nuove idee. Il gioco è un mondo ampio, dalle modalità variegate: in questo Webinar condivideremo suggerimenti e strategie pratiche neuroevolutive per comprendere gli interessi spontanei del bambino e per arricchire la condivisione dell’esperienza insieme supportando il suo sviluppo e il piacere della relazione.
Risorsa a libero accesso
La “sindrome dell’evitamento estremo delle richieste” è descritta in base all’intensa ansia che le richieste degli altri provocano nella persona. Facciamo il punto con ciò che sappiamo oggi sulla Neurocezione e la gestione dello stress da parte del sistema nervoso umano.
Per creare la Cultura della Neurodiversità e per essere a fianco delle famiglie, DIRimè offre i Webinar Gratuiti mensili! Ogni mese, contenuti pensati per i Genitori con professionisti di diversi ambiti disciplinari, approfondimenti e strategie pratiche per la vita quotidiana in supporto al benessere del bambino e dell’intera famiglia.
Nell’appuntamento di Novembre, parleremo di “Qualità di vita e rete di cura”.
Spesso le famiglie di bambini neuro atipici sono seguite da molte figure professionali diverse, terapisti riabilitativi e servizi territoriali. Altrettanto spesso, tuttavia, queste famiglie raccontano un senso di solitudine e smarrimento.
Grazie alla guida di una Psicologa esperta, raccoglieremo i sentimenti che affollano le giornate familiari per ricontestualizzarli e restituire al bambino e ai suoi caregiver una buona qualità di vita.
Rifletteremo anche sulla qualità delle rete di cura, e del processo del prendersi cura, attorno alla famiglia analizzando i luoghi delle diverse responsabilità della cura del bambino.