DIRimè Italia, DIR e integrazione
di modelli evolutivi, APS.

Per creare la Cultura della Neurodiversità e per essere a fianco delle famiglie, DIRimè offre i Webinar Gratuiti mensili! Ogni mese, contenuti pensati per i Genitori con professionistə di diversi ambiti disciplinari, approfondimenti e strategie pratiche per la vita quotidiana in supporto al benessere deə bambinə e dell’intera famiglia.
Nell’appuntamento di Luglio, parleremo di corpo, relazione e movimento.
Per creare la Cultura della Neurodiversità e per essere a fianco delle famiglie, DIRimè offre i Webinar Gratuiti mensili! Ogni mese, contenuti pensati per i Genitori con professionisti di diversi ambiti disciplinari, approfondimenti e strategie pratiche per la vita quotidiana in supporto al benessere del bambino e dell’intera famiglia.
Nell’appuntamento di Giugno, continuiamo l’approfondimento su preadolescenza e adolescenza con il Webinar “Sicurə di me, in armonia con voi“.
L’autismo e la pluralità delle possibilità, delle dinamiche e delle risorse gruppali. Parleremo dello sviluppo dell’identità e della percezione del corpo in relazione a sé e agli altri. Dalle false credenze che allontano alle esperienze che avvicinano, il webinar approfondisce come supportare il proprio figlio nel processo identitario e nella consapevolezza del proprio corpo.
Siamo profondamente lieti di annunciare che DIRimè Italia è partner organizzativo nella V INTERNATIONAL CONFERENCE ON MENTAL HEALTH CARE “Mental Health: Global challenges of XXI century” prevista nelle date 21-23 Ottobre 2021 ad Agrigento.
La Mental Health Care (MHC) è una questione complessa, delicata e di vasta portata. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), i disturbi mentali riguardano fino al 25% della popolazione mondiale in diverse fasce di età; inoltre, dato l’invecchiamento progressivo della popolazione e l’aggravarsi dei problemi sociali, questa percentuale potrebbe aumentare ancora. Nei servizi di salute mentale, i diversi paesi si trovano ad affrontare ostacoli significativi di ordine non solo economico ma anche socio-psicologico, senza che nessuno ad oggi sia riuscito a trovare completa risoluzione al problema. Abbiamo quindi l’urgente necessità di sforzi congiunti verso la ricerca di soluzioni a problemi comuni.
Medicina e salute, Scienze sociali, Psicologia, Educazione, Economia, Diritto, studi interdisciplinari e multidisciplinari
• Early bird: 80 euro (scadenza: 01.06.2021)
• quota regolare: 100 euro
• studenti: 65 euro
modulo di registrazione online
Registrazione Early bird – 01 Giugno 2021
Invio di abstract: 15 Settembre 2021
Invio del Full paper (dopo la revisione): 15 Ottobre 2021
Gli abstract devono essere inviati a: intconfmhgc21c@gmail.com or viktor.vus@mhgc21.org
E’ il Corso Introduttivo al DIRFloortime riconosciuto e certificato da ICDL Institute (Interdisciplinary Council of Development and Learning), casa madre del modello DIRFloortime®. Il DIR101 è il primo step necessario per poter accedere al percorso di Certificazione nel Modello DIRFloortime®. Il corso rilascia l’Attestato di Partecipazione direttamente da ICDL Institute e permette di avere accesso al livello di formazione successiva (Corso di certificazione DIR201-Basic) all’intero del piano formativo di Certificazione per diventare terapista DIRFloortime®.
DIRimè Italia svolge i corsi introduttivi online e dal vivo e con tre didatti multidisciplinari per offrire, già a partire dalla stessa formazione, l’integrazione multidisciplinare teorico-pratica necessaria alla comprensione della neurodiversità.
Neuropsichiatri Infantili, Pediatri, Psicologi, Terapisti Occupazionali, Terapisti della Neuro e della Psicomotricità dell’Età Evolutiva, Terapisti della Riabilitazione Psichiatrica, Fisioterapisti Logopedisti, Pedagogisti, Arteterapisti, Educatori, Insegnanti e operatori scolastici, Studenti universitari, Genitori.
Il corso in modalità online rilascia 18 crediti ECM per le figure professionali coinvolte.
Le quote sono comprensive di tesseramento come Socio 2021, 30 euro
Per gli enti e le associazioni le tariffe sono da intendersi IVA esclusa.
Le iscrizioni sono attualmente chiuse.
Scarica la locandina.
Per creare la Cultura della Neurodiversità e per essere a fianco delle famiglie, DIRimè offre i Webinar Gratuiti mensili! Ogni mese, contenuti pensati per i Genitori con professionisti di diversi ambiti disciplinari, approfondimenti e strategie pratiche per la vita quotidiana in supporto al benessere del bambino e dell’intera famiglia.
Nell’appuntamento di Aprile, vi presentiamo il Webinar “L’ Enterocezione e la consapevolezza interna del corpo: l’impatto sul profilo neuroevolutivo“.
Per capire quando abbiamo fame o sete, per riconoscere quando proviamo dolore o prurito, caldo o freddo, così come le nostre diverse emozioni, abbiamo bisogno di uno specifico sistema sensoriale: l’Enterocezione. Il Webinar approfondirà ciò che sappiamo sull’Enterocezione fornendo suggerimenti utili per la quotidianità.
Per creare la Cultura della Neurodiversità e per essere a fianco delle famiglie, DIRimè offre i Webinar Gratuiti mensili! Ogni mese, contenuti pensati per i Genitori con professionisti di diversi ambiti disciplinari, approfondimenti e strategie pratiche per la vita quotidiana in supporto al benessere del bambino e dell’intera famiglia.
Nell’appuntamento di Marzo, vi presentiamo il Webinar “C’era una volta… condivisione emotiva e comprensione della realtà attraverso le fiabe”.
Perché è importante leggere, raccontare o guardare storie illustrate insieme al tuo bambino? Riflessioni e strategie pratiche per usare questi strumenti narrativi con i bambini che presentano difficoltà neuroevolutive per supportare lo sviluppo dell’attenzione, partecipazione sociale, linguaggio espressivo e sviluppo del Sè.
E’ tempo di metterci in gioco diversamente e rivedere la nostra conoscenza della Neurodiversità umana, dell’Autismo e delle nostre modalità di descriverli e raccontarli.
I Webinar Mettiamoci in gioco diversamente offrono un percorso di scoperta insieme ad attivisti neurodivergenti con cui rifletteremo insieme in una tavola rotonda di idee, domande e sfide.
Il Webinar offre una tavola rotonda di domande dei nostri Soci, risposte e riflessioni con attivisti autistici per riscoprire l’autismo con occhi nuovi e creare insieme la cultura della Neurodiversità umana che ci arricchisce come comunità.
Fabrizio Acanfora, musicista e scrittore, Vicepresidente di NeuroPeculiar APS
E’ tempo di metterci in gioco diversamente e rivedere la nostra conoscenza della Neurodiversità umana, dell’Autismo e delle nostre modalità di descriverli e raccontarli.
I Webinar Mettiamoci in gioco diversamente offrono un percorso di scoperta insieme ad attivisti neurodivergenti con cui rifletteremo insieme in una tavola rotonda di idee, domande e sfide.
Il Webinar offre una tavola rotonda di domande dei nostri Soci, risposte e riflessioni con attivisti autistici per riscoprire l’autismo con occhi nuovi e creare insieme la cultura della Neurodiversità umana che ci arricchisce come comunità.
Fabrizio Acanfora, musicista e scrittore, Vicepresidente di NeuroPeculiar APS