“Togliere piu che aggiungere”, all’essenza del nostro supporto alla crescita

Vorremo ringraziare le 109 persone che stanno partecipando al Corso Introduttivo DIR101 nella sua prima edizione di Gennaio 2023. Moltissim* professionist* afferenti da discipline mediche e sanitarie, educativo-pedagogiche, psico-sociali, fino alla preziosa partecipazione delle arteterapie. Ma anche genitori e studenti in prima fila per scoprire una nuova prospettiva Neurodiversity Affirming. Tra le tante riflessioni e domande pertinenti, ne raccogliamo una in particolare che ci sembra aver colto il messaggio di DIRime:

Rispetto alle nostre comuni modalità operative, sembra che il valore di questo modello stia nel TOGLIERE, piu che nell aggiungere… appunto lasciando spazio e tempo al bimbo perche elabori con serenita la SUA risposta“.

Stiamo assistendo a un interesse crescente sempre piu forte verso il DIRFloortime e ci sentiamo orgolios* di aver contributo a creare una sensibilita nuova in questi anni.  Grazie a tutt*.

 

Il linguaggio neurodiversity-affirming tra priorità e nuove consapevolezze

Il linguaggio che circonda la narrativa sulle neurodivergenze può apparire difficile e fonte di confusione. Leggiamo spesso uno scontro tra la preoccupazione di non saper usare il linguaggio “giusto”  appiattendo e banalizzando un dibattito invece sempre più profondo e l’accusa di priorità diverse. Ma davvero il linguaggio neurodiversity-affirming toglie attenzione e spazio alla lotta per i diritti delle persone neurodivergenti? A nostro avviso, i due processi vanno invece nella stessa direzione.

Leggi di più

La prospettiva neurodiversity-affirming. Cos’è e come svilupparla

La prospettiva neurodiversity affirming fa riferimento alla neurodivesità umana come caratteristica della nostra specie, manifestazione naturale della biodiversità. Sviluppare un linguaggio neurodiversity affirming significa approfondire le distorsioni in corso sulla percezione della neurodivergenza, della disabilità e delle aspettative culturali della società.

Leggi di più

Come parlare di autismo

Come parlare di autismo a chi non ne sa nulla? E come parlare di autismo a scuola? E alle persone autistiche stesse in attesa di diagnosi?
Abbiamo provato a mettere giù i punti principali di cosa abbiamo imparato finora, secondo la nostra prospettiva evolutivo-relazionale e neurodiversity affirming.
Condividi con chi vuoi per creare insieme la cultura della neurodiversità umana.
Qui puoi approfondire il linguaggio neurodiversity affirming.
Qui puoi approfondire la prospettiva DIRFloortime sulla neurodiversità e sul supporto alla persona, alla famiglia e alla qualità relazionale.