Il DIRFloortime raccoglie tantissimo interesse in Campania

Il DIRFloortime raccoglie tantissimo interesse in Campania! Grande partecipazione ed entusiasmo per il Convegno “Il Modello DIRFloortime: un approccio multidisciplinare basato sullo sviluppo” all’interno di FilandAut 2023 del polo sanitario Centro La Filanda a Sarno. Quattro ore di scambio e di condivisione tra lə partecipanti per l’approfondimento dei principi DIRFloortime, dell’essere prima che del fare, della valorizzazione del profilo neurobiologico e emozionale di ciascunə: bambinə, genitore, professionista. Insieme alla dott.ssa Sabina Baratelli, Neuropsichiatra infantile di grande esperienza e enorme umanità e Referente Regionale DIRimè per la Lombardia, il convegno ha riscosso un grande entusiasmo. Grazie a tuttə, è il momento di metterci in gioco diversamente.

Leggi di più

Dagli Stati Uniti fino a Catania, lə Sociə DIRimè si attivano attivə nella divulgazione DIRFloortime!

Lə Sociə DIRimè si attivano attivə nella divulgazione DIRFloortime! Socie Onorarie di prestigio, Referenti Regionali, Sociə multidisciplinari da tutto il mondo… dagli Stati Uniti fino a Catania, si attiva la divulgazione e la formazione DIRFloortime della primavera! Ecco tutte le date di marzo e aprile. Ricorda: se vuoi divulgare sul tuo territorio il DIRFloortime e un nuovo approccio etico e profondo alla crescita della persona scrivici per ricevere supporto. 

Leggi di più

Il DIRFloortime arriva a Riva del Garda

Questo sabato, l’associazione ha organizzato un incontro divulgativo gratuito aperto alla cittadinanza a Riva del Garda.
Veronica Boniotti, TNPEE e Referente DIRimè per il Trentino e la Logopedista Elena Zanon, con il supporto di Manuela Reggiori, hanno incontrato famiglie e operatorə per presentare il DIRFloortime e un modo nuovo di pensare la neurodiversità umana e il supporto all’età evolutiva.

I corsi online di DIRimè: attivata la collaborazione con una docente di fama internazionale!

E’ fatta! Abbiamo attivato una nuova collaborazione di prestigio per l’alta formazione di DIRimè! Il 2023 vedrà il coinvolgimento di una docente di fama internazionale con grandissima esperienza nell’attaccamento, nel trauma e nell’apprendimento con approccio integrato in Integrazione Sensoriale e DIRFloortime! Ecco Maude Le Roux, professionista eccezionale e docente con DIRimè in un corso avanzato per professionisti per il 2023! 

Leggi di più

Incontro aperto a Riva del Garda

La nostra Veronica Boniotti, filosofa e psicologa e Referente per il Trentino, organizza un incontro aperto alla cittadinanza nella Biblioteca Civica di Riva del Garda venerdì 10 marzo dalle 17:00. Insieme alla Vicesindaca di Riva del Garda, la dott.ssa Silvia Betta, Veronica presenterà il DIRFloortime come strumento prezioso per genitori, insegnanti e terapistə che vogliono supportare profondamente, e in modo etico, la crescita e l’apprendimento. All’incontro interverrà anche la dott.ssa Elena Zanon, Logopedista, che racconterà la sua esperienza autobiografica. A conclusione dell’incontro, avremo un piccolo buffet insieme per scambiarci esperienze, domande e creare networking territoriale. Scopri di più sull’evento qui.

Vuoi scoprire di più sul DIRFloortime? Qui trovi informazioni. Vuoi trovare la Biblioteca Civica di Riva Del Garda? Ecco qui le indicazioni.

Il primo incontro in presenza deə Referenti Regionali

Sabato abbiamo vissuto il primo incontro in presenza deə Referenti Regionali DIRimè insieme al Direttivo e alla nostra insostituibile Segreteria! Dal Piemonte fino alla Sicilia, in treno, aereo, auto, ciascun ha portato la voglia di stare insieme e di cambiamento. Un pomeriggio profondo per confrontarsi sull’evoluzione continua dell’associazione tra idee che scalpitano e identità.

Leggi di più

Disvela-Menti: rassegna di linguaggi divergenti

Sabato la nostra Valentina Paoli, TNPEE DIRFloortime a Torino, ha viaggiato fino a Pinerolo per rappresentare DIRimè a Disvela-Menti, la rassegna di linguaggi divergenti organizzato dal BUM – Centro Autismo della Diaconia Valdese, per parlare di rispetto e neurominoranze. Alice Sodi, vicepresidente di NeuroPeculiar ha approfondito come la narrativa sull’autismo sia nata dalla voce deə professionistə arrivando ad includere anche ə caregiver familiari. Ora è il momento in cui dobbiamo ascoltare le persone protagoniste: la comunità autistica in grado di auto-rappresentarsi.
Valentina scrive questa riflessione:
“Da questa formazione ne sono uscita con un messaggio di forte responsabilità nel poter contribuire al cambiamento. Il linguaggio che usiamo nel momento in cui incontriamo una famiglia, deə insegnanti, nello scrivere una relazione o in un semplice scambio di opinioni, è impattante e causa effetti non solo nel microsistema di quella persona ma ha una risonanza molto più ampia, avendo il potere di generare riflessioni e un possibile cambio narrativo nel paradigma della neurodiversitá.
Alice mi ha regalato tanti spunti di riflessione ma credo di aver bisogno ancora di tante altre occasioni di ascolto per riuscire anche nel mio piccolo a fare un lavoro di supporto che vada oltre la mia stanza di terapia.”
Vorremmo raccogliere la messa in discussione di Valentina come un’esortazione per tuttə lə professionistə che ruotano attorno all’età evoutiva: abbiamo il dovere di costruire insieme una società che accolga il diritto di tutt a farne parte e non possiamo farlo se non iniziamo nel concreto del nostro singolo agire e parlare quotidiano, partendo dalla prossima conversazione, dal prossimo incontro della giornata.
Qui puoi approfondire la prospettiva neurodiversity affirming e il suo impatto per costruire insieme il diritto alla partecipazione.

DIRimè a Disvela-Menti: rassegna di linguaggi divergenti

Oggi siamo tutt* a Pinerolo!
Oltre a Milano, saremo allo stesso anche in Piemonte… questa è una delle ricchezze dell’esser una rete di persone in tutta Italia!
La nostra Dott.ssa Valentina Paoli, TNPEE a Torino, partecipa alla giornata Disvela-Menti organizzato dal BUM – Centro Autismo della Diaconia Valdese come rappresentante di tutta la nostra grande famiglia! ❤️
Parlare di persone, crescita e neurodivergenza in modo etico e rispettoso è possibile.
Noi ci siamo!

DIRimè a Milano con Direttivo e Referenti Regionali!

Annuncio ai viaggiatori:
Attenzione, direttivo a piede libero. Qualcuna si è svegliata all’alba per raggiungere Milano: ogni proposta sarà bocciata.
Questo finesettimana con il nostro Direttivo, la Segreteria, i Referenti Regionali ci incontrano a Milano!
Barbara, Davide, Giulia, Manuela, Viviana, Sandy, Stefania… e ancora e ancora. Chi è già in città, chi è partito all’alba, chi si connette da lontano, chi ci raggiunge nel pomeriggio.
Siamo felicissim*!!! Finalmente possiamo trovarci in presenza, discutere la nostra prospettiva e prenderci un po’ in giro. Abbiamo pensato a un programma denso: la riunione del Direttivo e dei Referenti Regionali, esperienze di gruppo, la cena insieme per conoscerci ancora megli oe scambiarci spunti, punti di vista, idee folli.
Spesso anche per email o via social ci arrivano richieste e idee: DIRimè è proprio un grande calderone di energie e tumulti e non potremmo essrene più felici!
In viaggio verso Milano, mandiamo un abbraccio virtuale a tutti i soci e le socie.