
Related Posts
Gruppo di progettazione Scuola
-
Posted by
Giulia
- 0 comments
Il 2022 ci vede impegnatə nella diffusione territoriale delle risorse DIRFloortime e nel supporto alla scuola. La scuola è uno dei luoghi principali, fisici e relazionali, di apprendimento e esperienza di socializzazione per ə bambinə e ə ragazzi. Una scuola capace di accogliere i profili individuali e valorizzare le differenze in termini di ricchezza e varietà di stili di apprendimento, diventa un luogo magico in cui poter fare esperienza, crescere e acquisire consapevolezza di sè. Una scuola così sarebbe una potente alleata a fianco delle famiglie e dei servizi, offrendo un profondo contributo all’inclusione e alla condivisione.
Luglio vede la costituzione di un gruppo di progettazione per la scuola composto da una educatrice, una dirigente scolastica, due TNPEE, una neuropsichiatria infantile, una logopedista, un musicoterapeuta, tre psicologhe e un genitore. Il gruppo si ritroverà periodicamente durante la restante parte dell’anno per proporre un progetto DIRFloortime che offra alla scuola strumenti pratici per accogliere le differenze e valorizzare docentə, spazi e attività.
Videoregistrazione Webinar “Neuroni in gioco”
-
Posted by
Giulia
- 0 comments
🔒 Contenuto Esclusivo! Diventa socio per visualizzare il contenuto
“I bisogni irrinunciabili dei bambini”
-
Posted by
Giulia
- 0 comments
Incontro gratuito di divulgazione
Il 2022 vede il nostro impegno nel diffondere il DIRFlorotime e la nostra prospettiva informata sulla neurodiversità umana sui territori, raggiungendo regioni diverse e parlando direttamente alle famiglie, alla scuola e aə operatorə.
Ma c’è anche di più. Amiamo tracciare una linea di continuità sui bisogni dell’infanzia, cercando di valorizzare i bambinə come tali. Ecco perché domenica scorsa abbiamo parlato di bisogni irrinunciabili deə bambinə. Tutti, neurodivergenti e neurotipici.
Ringraziamo il Comune di Grottammare (Marche) per l’ospitalità e Ambra, Viviana e Nicoletta: Logopediste e TNPEE che si sono messe a disposizione di famiglie e operatorə per rispondere a domande e offrire una prospettiva diversa e innovativa sull’età evolutiva.
Videoregistrazione Webinar “Neurodivergenza e scuola”
-
Posted by
Giulia
- 0 comments
🔒 Contenuto Esclusivo! Diventa socio per visualizzare il contenuto
Vicinə alle famiglie
-
Posted by
Giulia
- 0 comments
Parte INTENSIVO DIRimè!
Grazie alla generosa raccolta fondi, a fine maggio fa siamo partitə per raggiungere le Marche, nella bella Grottammare, per conoscere le famiglie che parteciperanno a INTENSIVO DIRimè 2022!
In ben due weekend intensivi di osservazioni, giochi e colloqui con le famiglie, le psicologhe Barbara e Taisia hanno raccolto la prospettiva dei genitori, le TNPEE Viviana e Stefania hanno osservato i profili sensoriali e motori e le logopediste Ambra e Nicoletta hanno approfondito gli stili comunicativi dei bambini.
INTENSIVO DIRimè un il progetto sociale di terapia gratuita che offre una settimana di intervento genitore-bambinə in studio e a casa, con un’intera equipe multidisciplinare e interazioni affettive personalizzate sul profilo individuale e i punti di forza di ciascunə.
Ma INTENSIVO DIRimè non si ferma qui: io progetto offre anche un anno di supporto periodico alle famiglie e aə operatorə sul territorio, per valorizzare la qualità della presa in carico dell’intera famiglia.
Parola alle famiglie
-
Posted by
Giulia
- 0 comments
Il DIRFloortime e INTENSIVO DIRimè nella testimonianza dei genitori che hanno partecipato

Siblings: un mondo interiore che spesso fatica a emergere
-
Posted by
Giulia
- 0 comments
🔒 Contenuto Esclusivo! Diventa socio per visualizzare il contenuto
Incontro gratuito a Castelletto Sopra Ticino
-
Posted by
Giulia
- 0 comments
Conclusi i Corsi DIR201 e DIR202 di certificazione DIRFloortime
-
Posted by
Giulia
- 0 comments
La nostra Certificazione DIRFloortime si svolge in piccolo gruppo, in presenza. Prestiamo particolare cura alla creazione di contatti e reti territoriali che possano supportare ə professionistə a lavorare in ottica multidisciplinare e arricchita di prospettive e informazioni. Per questo, da tutta Italia sono arrivatə logopedistə, TNPEE, tecnicə della riabilitazione psichiatrica, educatorə e pedagista, psicologə e neuropsichiatra infatile. Ci siamo scambiatə contatti, esperienze e informazioni, abbiamo messo in discussione il paradigma unicamente medico alla neurodivergenza e all’autismo e abbiamo approfondito la processazione sensoriale, lo sviluppo motorio, il profilo comunicativo e cognitivo e il supporto alle relazione genitore-bambinə e alla scuola.
Abbiamo raccolto idee e necessità e ne sono nate iniziative come il Gruppo di Supervisione.
IL DIRFloortime all’Università
-
Posted by
Giulia
- 0 comments
Torna il Laboratorio DIRFloortime a La Sapienza
Assemblea deə Socə 2022
-
Posted by
Giulia
- 0 comments
L’Assemblea deə Socə 2022 ha eletto il nuovo Consiglio Direttivo!
Ecco le componenti:
Presidente: Barbara Cravero, psicologa a Novara, terapista di massaggio infantile e docente DIRFloortime (DIR204)
Vicepresidente: Giulia Campatelli, psicologa psicoterapeuta a Vienna, docente DIRFloortime (DIR204)
Consigliera: Viviana Rastelli, TNPEE a Ascoli Piceno, terapista DIRFloortime (DIR201)
Consigliera: Sandy D’Alessandro, psicologa a Palermo, docente DIRFloortime (DIR204)
Come vediamo il futuro di DIRimè?
Vicinə al territorio
-
Posted by
Giulia
- 0 comments
Al via gli incontri regionali deə socə
Maggio 2022 dà il via ai nuovi Incontri Regionali tra Socə DIRimè!
La maggiore risorsa di DIRimè sono ə suoi socə: distribuitə dal Trentino fino alla Sicilia, sono persone neurodivergenti e loro familiari, terapistə, operatorə scolastici e persone che sposano la nostra prospettiva di rispetto e valorizzazione della persona e della qualità delle sue relazioni.
E’ i momento quindi di incontrarci! Vogliamo conoscerci, scambiarci contatti, idee e spunti ma anche raccogliere necessità e bisogni. Le e i Referenti Regionali coordineranno i gruppi regionali deə Socə per creare una grande rete che si adatta alle peculiarità di ciascuna regione italiana.
Inizieranno le e i Socə di Liguria, Puglia, Trentino, Campania, Lazio, Abruzzo, Veneto, Marche, Piemonte e Calabria incontrarsi e conoscersi in presenza e online. Insieme ai Referenti Regionali Jacopo, Barbara, Roberta, Daniele, Gianni, Veronica, Sandy, Sabina, Silvia, Silvana, Giovanni e Paola, vogliamo accogliervi nella nostra grande famiglia e ascoltare attentamente tutti i bisogni dei territori.