DIRimè Italia, DIR e integrazione
di modelli evolutivi, APS.

A causa delle misure di contenimento del rischio Covid-19, il progetto è temporaneamente sospeso a data da destinarsi in accordo con le disposizioni sanitarie per la tutela della salute di tutti.
Il Progetto vede 3 giorni di intervento DIRFloortime® residenziale per bambini autistici, o altre condizioni del neurosviluppo, di età compresa tra i 6 e i 10 anni e Genitori.
Tutta la famiglia è attivamente coinvolta e vive con il proprio bambino un’esperienza intensiva, con sessioni di terapia individuale al mattino e attività di Floortime™ in piccolo gruppo nel pomeriggio.
Continuano i Webinar Gratuiti per Genitori all’interno del nostro impegno concreto per le famiglie e a sostegno di una cultura di rispetto della neurodiversità. L’appuntamento di dicembre è con la dott.ssa Barbara Cravero, psicologa e DIR Expert Provider ICDL, che fornirà pratiche e indicazioni concrete per la quotidianità dei nostri bambini.
Per partecipare, basta essere in regola con la quota associativa del 2019 e scrivere a segreteria@dirime.com il proprio desiderio di frequentare il webinar! Servono una connessione internet stabile, una webcam e un paio di cuffie o auricolari. Le istruzioni per l’accesso alla piattaforma saranno inviate il giorno precedente. Le iscrizioni chiudono il 15 dicembre.
Buon webinar a tutti!
Un “ambiente relazionale” è cruciale per lo sviluppo dell’architettura del cervello del bambino su cui poggiano le basi per le capacità successive quali il rendimento accademico, la salute mentale e le abilità sociali. Ciononostante, sono in molti a non considerare l’importanza della relazione adulto-bambino per il benessere infantile.
Questo articolo del National Scientific Council on the Developing Child spiega come queste relazioni modellino lo sviluppo del bambino e identifica le modalità per rafforzare quelle strategie che hanno un impatto positivo sulla prima infanzia.
Cosa dice la ricerca evidence-base sullo sviluppo del bambino
L’interazione reciproca, “a due vie”, tra neonato e genitore – in cui il bambino spontaneamente richiede l’interazione attraverso la vocalizzazione, il movimento delle manine e le espressioni facciali e a cui il genitore risponde con lo stesso tipo di vocalizzazioni e gesti – costruisce e rafforza l’architettura del cervello e crea una relazione in cui il bambino fa nuove esperienze e acquisisce nuove abilità.
Il calore e il supporto che l’adulto offre al bambino permettono lo sviluppo di importanti capacità nei bambini, incluse le competenze sociali più elaborate, la riduzione dei comportamenti problema e il potenziamento delle capacità di pensiero e ragionamento in età scolastica.
I bambini hanno stili di interazione con i pari diversi tra loro: alcuni sono gregari, altri sono troppo timidi per potersi coinvolgere (nonostante lo vogliano invece), alcuni hanno bisogno di tempo di “riscaldamento” e altri ancora non sono interessati alla socialità. Tutte queste variazioni rientrano nella variabilità tipica ed è essenziale distinguere tra le cause potenziali, sia biologiche che ambientali, per cui un bambino può mostrare limitazioni e difficoltà nell’interazione con gli altri.
Quando si pensa all’ambiente relazionale di un marino, l’idea di “esser in età” per la scuola non riguarda più soltanto l’accesso alla letto-scrittura e alla matematica. Dve necessariamente includere la valutazione della capacità di creare e mantenere relazioni positive con gli insegnanti, i pari e il profilo di sviluppo socio-emozionale del bambino alla luce delle capacità di cooperazione con l’altro.
I progetti educativi precoci quindi devono indirizzarsi a coinvolgere i bambini in interazioni reciproche di apprendimento con insegnanti e pari basate sugli interessi spontanei del bambino e sulla sua motivazione interna spontanea, piuttosto che su un lavoro pre-accademico basato su programmi dettati dall’adulto.
National Scientific Council on the Developing Child (2004). Young Children Develop in an Environment of Relationships: Working Paper No. 1. Retrieved from www.developingchild.harvard.edu.
Leggi lo studio originale qui.
Il Corso, nei suoi livelli formativi DIR201-Basic e DIR202-Proficient, è un vero e proprio percorso personalizzato di apprendimento lungo 14 settimane con 2 weekend intensivi di lezioni teoriche, esercitazioni, presentazione e discussione di casi clinici, videoanalisi, esperienze in gruppo. Ogni professionista riceverà indicazioni personalizzate e mirate per l’approfondimento individuale e la pratica Floortime.
Riconosciuti da ICDL Institute, i corsi DIR201 e DIR202 rilasciano ciascuno crediti 30 ECM e prevedono quote agevolate per l’iscrizione entro il 30 Aprile.
Scarica la documentazione necessaria:
Termini e Condizioni corso DIR202
Non sei ancora nostro Socio? Unisci a noi: aiutaci a creare la cultura della neurodiversità! modulo iscrizione come Socio 2019
Per iscriverti, invia la documentazione firmata a segreteria@dirime.com insieme alla copia del pagamento. In seguito, ti verranno inviate le Linee Guida per prepararti al meglio.
Le iscrizioni chiudono il 15 maggio 2019.
Consulta le locandine DIR201 e DIR202 per le informazioni dettagliate:
Aperte le iscrizioni per il corso introduttivo al modello DIRFloortime (DIR101) presso l’Auditorium Virgo Fidelis della Fondazione IRCCS Stella Maris di Pisa.
Il corso è pienamente riconosciuto da ICDL Institute, casa madre del modello DIRFloortime e rilascia 12 crediti ECM e Attestato di Partecipazione ICDL (NON valevole come certificato DIRFloortime).
Il DIR101 offre la panoramica dei contributi teorici multidisciplinari su cui poggia il modello DIRFloortime e presenta strumenti per la lettura del profilo individuale del bambino: la regolazione emotivo-comportamentale, la processazione sensoriale, lo sviluppo motorio, l’attenzione, lo sviluppo comunicativo e il linguaggio, il gioco e lo sviluppo cognitivo. Il corso offre anche la panoramica delle strategie di Floortime per supportare il neurosviluppo in terapia, a casa e a scuola.
Il corso prevede tariffe agevolate per Soci AITNE, AITO e per 10 operatori della Fondazione IRCCS Stella Maris, per informazioni scrivi a segreteria@dirime.com
Il corso è gratuito, come sempre con DIRimè Italia, per tutti i Genitori Soci 2019.
Per iscriverti, compila il modulo di iscrizione e invialo a segreteria@dirime.com unitamente alla ricevuta di pagamento.
Non sei ancora nostro Socio 2019? Unisciti a noi qui.
Cos’è il corso DIR101?
E’ il Corso Introduttivo al DIRFloortime® riconosciuto e certificato da ICDL Institute (Interdisciplinary Council of Development and Learning), casa madre del modello DIRFloortime®. Il corso rilascia l’attestato di partecipazione di ICDL Institute e permette di avere accesso al livello di formazione successiva (Corso Base DIR201, in partenza nelle date 31 maggio – 1 giugno 2019 presso IRCCS Stella Maris) all’intero del piano formativo di certificazione per diventare terapista DIRFloortime®
DIRimè Italia svolge i corsi introduttivi dal vivo e con un gruppo di didatti multidisciplinari per offrire, già nella formazione, l’integrazione multidisciplinare teorico-pratica centrale nel modello DIRFloortime®.
A chi è rivolto il corso introduttivo al modello DIR (DIR101) ?
Neuropsichiatri Infantili, Pediatri, Psicologi, Terapisti Occupazionali, Terapisti della Neuro e della Psicomotricità dell’Età Evolutiva, Terapisti della Riabilitazione Psichiatrica, Fisioterapisti Logopedisti, Educatori, Insegnanti e Genitori.
Il corso prevede 12 crediti ECM per le figure professionali coinvolte.
Quote di iscrizione e riduzioni:
Per iscrizioni: compila il modulo iscrizione DIR101 e il modulo di iscrizione a DIRimè Italia e inviali, unitamente alla ricevuta di pagamento, a segreteria@dirime.com
DIRimè Italia è lieta di patrocinare l’evento gratuito DIR Domo con gli studi specialistici ABC e Punta Est.
La dott.ssa Barbara Cravero, psicologa e Presidente della nostra associazione, parlerà di come comprendere il comportamento del bambino: in equilibrio tra le differenze individuali (ovvero le sue caratteristiche uniche su base biologica sensori-motoria, psicologiche e linguistico-comunicative) e le capacità evolutive fondamentali per la modulazione di una risposta adattiva all’ambiente e per lo sviluppo cognitivo più complesso.
L’evento è a numero chiuso: gli organizzatori invitano alla prenotazione scrivendo a specialisti.abc@gmail.com
Cogli l’occasione per discutere un tuo caso videoregistrato con due supervisori!
Il Gruppo di Supervisione offre videoanalisi, discussione multidisciplinare e indicazioni di trattamento focalizzate sulle capacità evolutive, il profilo sensori-motorio e comunicativo-linguistico del bambino e le modalità interattive migliori per aumentare il coinvolgimento e l’alleanza terapeutica con la famiglia.
Ecco il prossimo gruppo di supervisione dal vivo con 2 didatti multidisciplinari DIRFloortime e valido (4 ore) ai fini del raggiungimento del monte ore di supervisione (9 ore) richiesto per il corso di certificazione DIR201 ICDL-DIRimè Italia.