DIRimè Italia, DIR e integrazione
di modelli evolutivi, APS.

Per creare la Cultura della Neurodiversità e per essere a fianco delle famiglie, DIRimè offre i Webinar Gratuiti mensili! Ogni mese, contenuti pensati per i Genitori con professionisti di diversi ambiti disciplinari, approfondimenti e strategie pratiche per la vita quotidiana in supporto al benessere del bambino e dell’intera famiglia.
Nell’appuntamento di Dicembre, vi presentiamo il Webinar “Guarda come gioco! Osservare e comprendere le modalità di gioco del bambino“.
Il gioco spontaneo è l’attività più importante per il bambino e la modalità con cui fa esperienza del mondo, costruisce un Senso di Sè e crea nuove idee. Il gioco è un mondo ampio, dalle modalità variegate: in questo Webinar condivideremo suggerimenti e strategie pratiche neuroevolutive per comprendere gli interessi spontanei del bambino e per arricchire la condivisione dell’esperienza insieme supportando il suo sviluppo e il piacere della relazione.
“Bravo! Batti cinque!” è un’espressione spesso abusata durante le terapie con bambini autistici.
Ecco 10 motivi per evitarla e 12 alternative per una comunicazione che supporti meglio l’iniziativa, la creatività e il piacere del bambino nell’ interazione.
Risorsa a libero accesso
Evidenze di ricerca mostrano chiaramente come le ricompense, tangibili o verbali, siano una modalità di manipolazione del comportamento che limita, se non addirittura azzera, il potenziale autentico di apprendimento. Curiamo piuttosto la creazione di attività coinvolgenti e di un’atmosfera valorizzante ed accogliente che permetta al bambino di dar sfogo al suo naturale desiderio di scoperta.
Risorsa a libero accesso
Per creare la Cultura della Neurodiversità e per essere a fianco delle famiglie, dopo la pausa estiva riprendono i Webinar Gratuiti mensili di DIRimè! Ogni mese, contenuti pensati per i Genitori con professionisti di diversi ambiti disciplinari, approfondimenti e strategie pratiche per la vita quotidiana in supporto al benessere del bambino e dell’intera famiglia.
Nell’appuntamento di Ottobre, parleremo di “Dillo in Musica! Il DIRFloortime e la Musica per l’interazione e la comunicazione insieme”.
Con la guida di un Musicoterapeuta esperto, approfondiremo il potente impatto della musica sulle difficoltà comunicative e relazionali, con esempi pratici e proposte di attività per supportare e irrobustire l’iniziativa spontanea dei bambini e dei ragazzi partendo dai loro interessi e profili individuali e favorendo la libertà espressiva ed il piacere dell’interazione insieme.
Per creare la Cultura della Neurodiversità e per essere a fianco delle famiglie, dopo la pausa estiva riprendono i Webinar Gratuiti mensili di DIRimè! Ogni mese, contenuti pensati per i Genitori con professionisti di diversi ambiti disciplinari, approfondimenti e strategie pratiche per la vita quotidiana in supporto al benessere del bambino e dell’intera famiglia.
Nell’appuntamento di Settembre, parleremo di “Cosa vorresti dirmi? La Comunicazione Alternativa Aumentativa (CAA)”.
Tutti comunichiamo ma a volte alcuni bambini possono vivere delle criticità nell’essere compresi o nell’utilizzo di un vocabolario e un repertorio gestuale ridotti. Il Webinar offre il confronto e la condivisione di materiali ed esempi pratici su come sostenere ed ampliare il repertorio comunicativo del bambino e come potenziare la comprensione di situazione ed eventi.
Una settimana intensiva di Terapia gratuita rivolta a Famiglie di bambini autistici e con altre condizioni del neurosviluppo residenti nel territorio.
Per creare la cultura della neurodiversità e per essere a fianco delle famiglie, proseguono i Webinar Gratuiti mensili di DIRimè! Ogni mese, contenuti pensati per genitori con professionisti di diversi ambiti disciplinari, approfondimenti e strategie pratiche per la vita quotidiana in supporto al benessere del bambino e dell’intera famiglia.
Nell’appuntamento di Luglio, parleremo di “Siblings: essere fratelli e sorelle di bambini con disabilità. Sfide, bisogni, risorse”.
Essere sorelle e fratelli di persone con disabilità è un’esperienza profonda, multiforme e variegata. Il Webinar offre spunti di riflessione e confronto sulle realtà spesso in ombra dei Siblings e su come poter dar spazio e ascolto al loro complesso mondo interiore tra difficoltà possibili, bisogni speciali e risorse preziose.