Webinar “Assistenza all’autonomia e alla comunicazione, inclusione scolastica e DIRFloortime”

Segnaliamo webinar “Assistenza all’autonomia e alla comunicazione, inclusione scolastica e DIRFloortime” dell’ Associazione ASACOM con la dott.ssa Sandy d’Alessandro, Psicologa ICDL DIR204 e Referente DIRimè per la Sicilia e il moderatore dott. Marco Sciuto, pedagogista clinico e socio del Direttivo di ASACOM.

Il DIRFloortime è un approccio neuroevolutivo basato sull’evidenza scientifica, elettivo per promuovere l’inclusione e lo sviluppo di tutte le persone caratterizzate da atipiche condizioni del neurosviluppo. Quindi diventa estremamente utile anche per l’inclusione scolastica degli studenti e delle studentesse con disabilità.

Assistenza all’autonomia e comunicazione, inclusione scolastica e DIRFloortime: un dialogo assolutamente possibile e necessario.

Per partecipare scrivere all’indirizzo: associazioneasacomcatania@gmail.com

Disvela-Menti: rassegna di linguaggi divergenti

Sabato la nostra Valentina Paoli, TNPEE DIRFloortime a Torino, ha viaggiato fino a Pinerolo per rappresentare DIRimè a Disvela-Menti, la rassegna di linguaggi divergenti organizzato dal BUM – Centro Autismo della Diaconia Valdese, per parlare di rispetto e neurominoranze. Alice Sodi, vicepresidente di NeuroPeculiar ha approfondito come la narrativa sull’autismo sia nata dalla voce deə professionistə arrivando ad includere anche ə caregiver familiari. Ora è il momento in cui dobbiamo ascoltare le persone protagoniste: la comunità autistica in grado di auto-rappresentarsi.
Valentina scrive questa riflessione:
“Da questa formazione ne sono uscita con un messaggio di forte responsabilità nel poter contribuire al cambiamento. Il linguaggio che usiamo nel momento in cui incontriamo una famiglia, deə insegnanti, nello scrivere una relazione o in un semplice scambio di opinioni, è impattante e causa effetti non solo nel microsistema di quella persona ma ha una risonanza molto più ampia, avendo il potere di generare riflessioni e un possibile cambio narrativo nel paradigma della neurodiversitá.
Alice mi ha regalato tanti spunti di riflessione ma credo di aver bisogno ancora di tante altre occasioni di ascolto per riuscire anche nel mio piccolo a fare un lavoro di supporto che vada oltre la mia stanza di terapia.”
Vorremmo raccogliere la messa in discussione di Valentina come un’esortazione per tuttə lə professionistə che ruotano attorno all’età evoutiva: abbiamo il dovere di costruire insieme una società che accolga il diritto di tutt a farne parte e non possiamo farlo se non iniziamo nel concreto del nostro singolo agire e parlare quotidiano, partendo dalla prossima conversazione, dal prossimo incontro della giornata.
Qui puoi approfondire la prospettiva neurodiversity affirming e il suo impatto per costruire insieme il diritto alla partecipazione.

Il linguaggio neurodiversity-affirming tra priorità e nuove consapevolezze

Il linguaggio che circonda la narrativa sulle neurodivergenze può apparire difficile e fonte di confusione. Leggiamo spesso uno scontro tra la preoccupazione di non saper usare il linguaggio “giusto”  appiattendo e banalizzando un dibattito invece sempre più profondo e l’accusa di priorità diverse. Ma davvero il linguaggio neurodiversity-affirming toglie attenzione e spazio alla lotta per i diritti delle persone neurodivergenti? A nostro avviso, i due processi vanno invece nella stessa direzione.

Leggi di più

Conferenza Internazionale V INTERNATIONAL CONFERENCE ON MENTAL HEALTH CARE “Mental Health: Global challenges of XXI century” 21-23 Ottobre 2021

Siamo profondamente lieti di annunciare che DIRimè Italia è partner organizzativo nella V INTERNATIONAL CONFERENCE ON MENTAL HEALTH CARE “Mental Health: Global challenges of XXI century” prevista nelle date 21-23 Ottobre 2021 ad Agrigento.

Contenuti

La Mental Health Care (MHC) è una questione complessa, delicata e di vasta portata. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), i disturbi mentali riguardano fino al 25% della popolazione mondiale in diverse fasce di età; inoltre, dato l’invecchiamento progressivo della popolazione e l’aggravarsi dei problemi sociali, questa percentuale potrebbe aumentare ancora. Nei servizi di salute mentale, i diversi paesi si trovano ad affrontare ostacoli significativi di ordine non solo economico ma anche socio-psicologico, senza che nessuno ad oggi sia riuscito a trovare completa risoluzione al problema. Abbiamo quindi l’urgente necessità di sforzi congiunti verso la ricerca di soluzioni a problemi comuni.

Temi della Conferenza Internazionale:

  • Sistemi di MHC e le sfide globali
  • Gestione, organizzazione e supporto alla salute mentale
  • Questioni specifiche di MHC: neuropsichiatria infantile; sostegno alla disabilità e anziani; MHC nelle zone rurali; dipendenze;
  • Approccio interdisciplinare e transdisciplinare ai problemi di salute mentale 

Aree di riferimento:

Medicina e salute, Scienze sociali, Psicologia, Educazione, Economia, Diritto, studi interdisciplinari e multidisciplinari

Tariffe di partecipazione

Early bird: 80 euro (scadenza: 01.06.2021)

• quota regolare: 100 euro

• studenti: 65 euro​

Registrazione e invio di papers scientifici

modulo di registrazione online

Registrazione Early bird – 01 Giugno 2021

Invio di abstract: 15 Settembre 2021

Invio del Full paper (dopo la revisione): 15 Ottobre 2021

Gli abstract devono essere inviati a: intconfmhgc21c@gmail.com or viktor.vus@mhgc21.org

Conferenza Internazionale V INTERNATIONAL CONFERENCE ON MENTAL HEALTH CARE “Mental Health: Global challenges of XXI century” 21-23 Ottobre 2021

Webinar Gratuito per Genitori: “Qualità di vita e rete di cura”

Per creare la Cultura della Neurodiversità e per essere a fianco delle famiglie, DIRimè offre i Webinar Gratuiti mensili! Ogni mese, contenuti pensati per i Genitori con professionisti di diversi ambiti disciplinari, approfondimenti e strategie pratiche per la vita quotidiana in supporto al benessere del bambino e dell’intera famiglia.

Contenuto

Nell’appuntamento di Novembre, parleremo di “Qualità di vita e rete di cura”.

Spesso le famiglie di bambini neuro atipici sono seguite da molte figure professionali diverse, terapisti riabilitativi e servizi territoriali. Altrettanto spesso, tuttavia, queste famiglie raccontano un senso di solitudine e smarrimento.

Grazie alla guida di una Psicologa esperta, raccoglieremo i sentimenti che affollano le giornate familiari per ricontestualizzarli e restituire al bambino e ai suoi caregiver una buona qualità di vita.

Rifletteremo anche sulla qualità delle rete di cura, e del processo del prendersi cura, attorno alla famiglia analizzando i luoghi delle diverse responsabilità della cura del bambino.

Leggi di più