DIRimè Italia, DIR e integrazione
di modelli evolutivi, APS.

Una settimana intensiva di Terapia gratuita rivolta a Famiglie di bambini autistici e con altre condizioni del neurosviluppo residenti nel territorio.
Per creare la cultura della neurodiversità e per essere a fianco di famiglie e operatori che cercano il costante aggiornamento multidisciplinare, proseguono i Webinar mensili di DIRimè!
L’appuntamento di Maggio vedrà un’ Edizione Speciale: per divulgare conoscenze durante l’emergenza Covid-19, apriamo il Webinar a Operatori, Insegnanti e Genitori!
“Postura, ambiente favorente ed esperienze polisensoriali”: cosa si intende per sviluppo posturale nell’età evolutiva, e che cos’è la postura nell’adulto? Quale può essere un ambiente favorente? Scopriamo insieme le attività pratiche di vita quotidiana che offrono esperienze polisensoriali per lo sviluppo del bambino.
Dott. Luca La Mesa, Pediatra e Psicoterapeuta, Formatore 0-3 Opera Nazionale Montessori, Membro del Tavolo presso il Ministero della Salute sulla Posturologia.
Genitori di bambini con disturbi del neurosviluppo, Operatori e Insegnanti di ogni ordine e grado.
Le iscrizioni sono chiuse dal 15 Maggio 2020.
Il giorno precedente al Webinar, ti invieremo la comunicazione con il link di accesso. Il meeting su ZOOM verrà attivato poco prima dell’inizio del Webinar.
Scarica la locandina
Per creare la cultura della neurodiversità e per essere a fianco di famiglie e operatori che cercano il costante aggiornamento multidisciplinare, proseguono i Webinar mensili di DIRimè!
L’appuntamento di Maggio vedrà un’ Edizione Speciale: per divulgare conoscenze durante l’emergenza Covid-19, apriamo il Webinar a Operatori, Insegnanti e Genitori!
“Postura, ambiente favorente ed esperienze polisensoriali”: cosa si intende per sviluppo posturale nell’età evolutiva, e che cos’è la postura nell’adulto? Quale può essere un ambiente favorente? Scopriamo insieme le attività pratiche di vita quotidiana che offrono esperienze polisensoriali per lo sviluppo del bambino.
Per creare la cultura della neurodiversità e per essere a fianco di famiglie, proseguono i Webinar Gratuiti Mensili di DIRimè!
Nell”appuntamento di Aprile parleremo di “Il movimento alla base dello sviluppo“: come influisce lo sviluppo grossomotorio sulla crescita del bambino? Come posso favorire il movimento, adesso che siamo in casa? Indagheremo l’importanza del movimento nelle traiettorie evolutive tipiche e atipiche e offriremo strategie pratiche per le famiglie.
Aperte le iscrizioni per il corso introduttivo al modello DIRFloortime (DIR101) presso l’Auditorium Virgo Fidelis della Fondazione IRCCS Stella Maris di Pisa.
Il corso è pienamente riconosciuto da ICDL Institute, casa madre del modello DIRFloortime e rilascia 12 crediti ECM e Attestato di Partecipazione ICDL (NON valevole come certificato DIRFloortime).
Il DIR101 offre la panoramica dei contributi teorici multidisciplinari su cui poggia il modello DIRFloortime e presenta strumenti per la lettura del profilo individuale del bambino: la regolazione emotivo-comportamentale, la processazione sensoriale, lo sviluppo motorio, l’attenzione, lo sviluppo comunicativo e il linguaggio, il gioco e lo sviluppo cognitivo. Il corso offre anche la panoramica delle strategie di Floortime per supportare il neurosviluppo in terapia, a casa e a scuola.
Il corso prevede tariffe agevolate per Soci AITNE, AITO e per 10 operatori della Fondazione IRCCS Stella Maris, per informazioni scrivi a segreteria@dirime.com
Il corso è gratuito, come sempre con DIRimè Italia, per tutti i Genitori Soci 2019.
Per iscriverti, compila il modulo di iscrizione e invialo a segreteria@dirime.com unitamente alla ricevuta di pagamento.
Non sei ancora nostro Socio 2019? Unisciti a noi qui.
Cos’è il corso DIR101?
E’ un Corso Introduttivo al DIRFloortime riconosciuto e certificato da ICDL Institute (Interdisciplinary Council of Development and Learning), casa madre del modello DIRFloortime®. Il DIR101 è il primo corso introduttivo necessario per poter accedere al percorso di Certificazione nel Modello DIRFloortime. Il corso rilascia l’attestato di partecipazione direttamente da ICDL Institute e permette di avere accesso al livello di formazione successiva (Corso di certificazione base DIR201) all’intero del piano formativo di Certificazione per diventare terapista DIRFloortime.
DIRimè Italia svolge i corsi introduttivi dal vivo e con un gruppo di didatti multidisciplinari per offrire, già nella formazione, l’integrazione multidisciplinare teorico-pratica alla base del modello.
A chi è rivolto il corso introduttivo al modello DIR (DIR101) ?
Neuropsichiatri Infantili, Pediatri, Psicologi, Terapisti Occupazionali, Terapisti della Neuro e della Psicomotricità dell’Età Evolutiva, Terapisti della Riabilitazione Psichiatrica, Fisioterapisti Logopedisti, Educatori, Insegnanti e Genitori.
Il corso rilascia 12 crediti ECM per le figure professionali coinvolte.
Riduzioni delle quote di iscrizione:
Scarica la locandina del corso per il programma completo.
Per iscrizioni: compila la scheda di iscrizione al corso e il modulo di iscrizione a DIRimè Italia e inviali, unitamente alla ricevuta di pagamento, a segreteria@dirime.com
Se hai difficoltà a scaricare il modulo di iscrizione al corso, richiedilo a segreteria@dirime.com
Secondo il modello DIRFloortime, ciò che il bambino sperimenta in ogni contesto di vita viene codificato nei sistemi sensoriale e emozionale, è condizionato dalle abilità di pianificazione motoria ed è integrato dall’affettività che organizza e coordina tutte le aree di sviluppo. Comprendere come il bambino regola e processa gli stimoli ambientali, i pattern motori e l’esperienza, permette di attribuire significati al suo comportamento. La giornata con la dott.ssa Barbara Kalmanson e la dott.ssa Sabina Baratelli permetterà di approfondire tutti questi concetti. Verranno utilizzati videoclip che favoriranno un’analisi diretta dei temi trattati e che sosterranno il confronto tra i partecipanti.
Sconto del 10% sulla quota di iscrizione per i Soci DIRimè.
Scarica la locandina. Info e iscrizioni: perfareunalbero.pb@gmail.com