Le tecniche e modelli di musicoterapia, il panorama italiano.

Il 2022 ci vede impegnatə nella diffusione territoriale delle risorse DIRFloortime e nel supporto alla scuola. La scuola è uno dei luoghi principali, fisici e relazionali, di apprendimento e esperienza di socializzazione per ə bambinə e ə ragazzi. Una scuola capace di accogliere i profili individuali e valorizzare le differenze in termini di ricchezza e varietà di stili di apprendimento, diventa un luogo magico in cui poter fare esperienza, crescere e acquisire consapevolezza di sè. Una scuola così sarebbe una potente alleata a fianco delle famiglie e dei servizi, offrendo un profondo contributo all’inclusione e alla condivisione.
Luglio vede la costituzione di un gruppo di progettazione per la scuola composto da una educatrice, una dirigente scolastica, due TNPEE, una neuropsichiatria infantile, una logopedista, un musicoterapeuta, tre psicologhe e un genitore. Il gruppo si ritroverà periodicamente durante la restante parte dell’anno per proporre un progetto DIRFloortime che offra alla scuola strumenti pratici per accogliere le differenze e valorizzare docentə, spazi e attività.
Il 2022 vede il nostro impegno nel diffondere il DIRFlorotime e la nostra prospettiva informata sulla neurodiversità umana sui territori, raggiungendo regioni diverse e parlando direttamente alle famiglie, alla scuola e aə operatorə.
Ma c’è anche di più. Amiamo tracciare una linea di continuità sui bisogni dell’infanzia, cercando di valorizzare i bambinə come tali. Ecco perché domenica scorsa abbiamo parlato di bisogni irrinunciabili deə bambinə. Tutti, neurodivergenti e neurotipici.
Ringraziamo il Comune di Grottammare (Marche) per l’ospitalità e Ambra, Viviana e Nicoletta: Logopediste e TNPEE che si sono messe a disposizione di famiglie e operatorə per rispondere a domande e offrire una prospettiva diversa e innovativa sull’età evolutiva.
Grazie alla generosa raccolta fondi, a fine maggio fa siamo partitə per raggiungere le Marche, nella bella Grottammare, per conoscere le famiglie che parteciperanno a INTENSIVO DIRimè 2022!
In ben due weekend intensivi di osservazioni, giochi e colloqui con le famiglie, le psicologhe Barbara e Taisia hanno raccolto la prospettiva dei genitori, le TNPEE Viviana e Stefania hanno osservato i profili sensoriali e motori e le logopediste Ambra e Nicoletta hanno approfondito gli stili comunicativi dei bambini.
INTENSIVO DIRimè un il progetto sociale di terapia gratuita che offre una settimana di intervento genitore-bambinə in studio e a casa, con un’intera equipe multidisciplinare e interazioni affettive personalizzate sul profilo individuale e i punti di forza di ciascunə.
Ma INTENSIVO DIRimè non si ferma qui: io progetto offre anche un anno di supporto periodico alle famiglie e aə operatorə sul territorio, per valorizzare la qualità della presa in carico dell’intera famiglia.
5° diretta, Giugno 2022
Meltdown e Shutdown
Cosa sono? Sono davvero caratteristici dell’autismo?
Come distinguere il Meltdown da una crisi di rabbia? Cosa poter fare per aiutare la persona durante e dopo un episodio così traumatico?
Ne parliamo insieme a Giulia Campatelli (Psicologa psicoterapeuta, Vicepresidente DIRimè Italia), Roberto Mastropasqua (Segretario NeuroPeculiar APS, persona autistica e attivista) con l’intervento delle ospiti Martina Savoia (scrittrice, persona neurodivergente e genitore) e Roberta Repola (TNPEE e Terapista DIRFloortime).
Per giugno, mese del Pride e del 18 Giugno, Giornata dell’Orgoglio Autistico scelta in autorappresentazione dalla stessa comunità autistica internazionale, abbiamo preparato un serie grafica che divulga la nostra prospettiva evolutivo-relazione e informata sulla neurodiversità umana.
Grazie alle collaborazione con Neuropeculiar APS, ecco quindi la nostra serie grafica “10 cose che le persone autistiche vogliono tu sappia”: la prospettiva evolutivo-relazionale nella valorizzazione di tutti gli stili comunicativi, nel rispetto dell’intenzione spontanea della persona, nell’accoglienza delle sue caratteristiche sensoriali e motorie.
Per creare la Cultura della Neurodiversità, DIRimè offre i Webinar Gratuiti mensili. Per il 2022, i Webinar Gratuiti si estendono a tuttə ə Socə!
Ogni mese, contenuti pensati per i Genitori e Operatorə con professionistə di diversi ambiti disciplinari, approfondimenti e strategie pratiche per la vita quotidiana in supporto al benessere deə bambinə e dell’intera famiglia.
Il gioco è un’attività che condividiamo con altri mammiferi e sappiamo quanto sia l’ attività principale dei cuccioli per conoscere il mondo, gli altri e sé stessə. Durante il webinar scopriremo le importanti funzioni del gioco, cosa succede al nostro cervello quando giochiamo, cosa accade quando un bambinə non gioca e scopriremo come il gioco possa accrescere l’efficacia di una terapia
La nostra Certificazione DIRFloortime si svolge in piccolo gruppo, in presenza. Prestiamo particolare cura alla creazione di contatti e reti territoriali che possano supportare ə professionistə a lavorare in ottica multidisciplinare e arricchita di prospettive e informazioni. Per questo, da tutta Italia sono arrivatə logopedistə, TNPEE, tecnicə della riabilitazione psichiatrica, educatorə e pedagista, psicologə e neuropsichiatra infatile. Ci siamo scambiatə contatti, esperienze e informazioni, abbiamo messo in discussione il paradigma unicamente medico alla neurodivergenza e all’autismo e abbiamo approfondito la processazione sensoriale, lo sviluppo motorio, il profilo comunicativo e cognitivo e il supporto alle relazione genitore-bambinə e alla scuola.
Abbiamo raccolto idee e necessità e ne sono nate iniziative come il Gruppo di Supervisione.
DIRimè Italia, DIR e integrazione
di modelli evolutivi, APS.