Primo weekend del progetto INTENSIVO DIRimè a Benevento

Sì è svolto il primo weekend del progetto INTENSIVO DIRimè
Barbara Cravero, Roberta Repola, Grazia D’Agostino e Nicoletta Baiocco (psicologa, entrambe TNPEE e logopedista) hanno conosciuto le prime famiglie e osservato approfonditamente i profili neuroevolutivi de* bambin*.
In dialogo stretto con le famiglie, discuteremo insieme obiettivi di supporto e creeremo un’equipe di altissima competenza neuroevolutiva e qualità, gratuitamente.
Insieme al Comune di Benevento , ai Servizi Sociali e al prezioso supporto della Cooperativa Sociale Onlus Bartololongo , è iniziata la prima fase del progetto INTENSIVO 2023!
Vuoi fare parte del cambiamento e offrire un supporto prezioso a famiglia in necessità? Dona qui:
Guarda alcuni momenti del primo weekend:

Leggi di più

Dagli Stati Uniti fino a Catania, lə Sociə DIRimè si attivano attivə nella divulgazione DIRFloortime!

Lə Sociə DIRimè si attivano attivə nella divulgazione DIRFloortime! Socie Onorarie di prestigio, Referenti Regionali, Sociə multidisciplinari da tutto il mondo… dagli Stati Uniti fino a Catania, si attiva la divulgazione e la formazione DIRFloortime della primavera! Ecco tutte le date di marzo e aprile. Ricorda: se vuoi divulgare sul tuo territorio il DIRFloortime e un nuovo approccio etico e profondo alla crescita della persona scrivici per ricevere supporto. 

Leggi di più

IL DIRFloortime all’Università

Torna il Laboratorio DIRFloortime a La Sapienza

Anche per il 2022, l’università de La Sapienza di Roma ospita ancora il Laboratorio sul modello DIRFloortime destinato a studentə del III anno di Corso di Specializzazione in Terapia della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva, coordinato dalla Dott.ssa Francesca Alatri e insieme alla Dott.ssa Maria Teresa Giannini.
La nostra Stefania Menconi, terapia e docente DIRFloortime (con livello di certificazione ICDL DIR204) svolgerà il Laboratorio nelle date del 10 Maggio, 7 e 14 Giugno 2022.
Siamo felici di poter offrire una nuova prospettiva, evolutivo-relazionale e basata sulla centralità della persona e della qualità delle sue relazioni, ai studenti in formazione: è così che seminiamo un nuovo modello di comprensione della neurodivergenza e dei bisogni di crescita umani. Ci auguriamo di accogliere presto i nuovi professionisti nella nostra grande famiglia e auguriamo buon Laboratorio a tuttə!

Webinar di approfondimento per Operatori “Il Sensory Profile 2”

Oltre alla formazione, curiamo l’aggiornamento dei nostri Terapisti e Operatori con iniziative online in collaborazione con docenti specializzati che condividono la nostra missione di metterci in gioco diversamente e scoprire insieme un nuovo modo di vivere la Neurodiversità.

Webinar di approfondimento per Operatori “Il Sensory Profile 2”

Contenuti

Il Sensory Profile 2 (SP2) è uno strumento che documenta come i sistemi sensoriali del bambino influenzino la sua partecipazione alle attività della vita quotidiana a casa, a scuola e nei contesti sociali. È una batteria di questionari per caregiver e insegnanti, che indagano la frequenza di alcuni comportamenti dei bambini nelle aree sensoriali e comportamentali ad essi associate, anche ai fini di screening e di ricerca.

Il Webinar presenterà lo strumento, partendo da una sintesi dei meccanismi e dei principi teorici che stanno alla base della processazione e dell’integrazione sensoriale, dell’intervento  basato sui Punti di Forza, sull’Ecology of Human Performance e sulla Psicologia Positiva, con un focus particolare sul Sensory Processing Framework di Dunn, riferimento fondamentale per la definizione del profilo sensoriale del bambino.

Docente

Il Dott. Riccardo Atzei è Terapista della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva (TNPEE) e terapista Dir® Floortime™. Ha conseguito un master in Terapia Ricreativa e svolto tirocini presso la Montclair State University e la Rebecca School di New York. Svolge attività in varie associazioni e cooperative, come NPM Bambini in Movimento ETS e Dynamo Camp. Si occupa di riabilitazione, consulenza e formazione nell’ambito dell’età evolutiva.

Destinatari

Neuropsichiatri infantili, Psicologi, Logopedisti, Terapisti della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva, Educatori, Terapisti Occupazionali, Fisioterapisti, Insegnanti.

Quote di iscrizione

Operatori e Insegnanti Soci, 20 euro.

Le iscrizioni sono chiuse per sopraggiunto numero massimo di partecipanti. 

Modalità di partecipazione

Il giorno precedente al Webinar, ti invieremo la comunicazione con li link di accesso. Il meeting su ZOOM verrà attivato poco prima dell’inizio del Webinar.

Scarica la locandina.

Regolazione e Co-regolazione: teleriabilitazione e nuove opportunità di alleanza terapeutica con le famiglie

Webinar “Regolazione e Co-regolazione: Teleriabilitazione e nuove opportunità di alleanza terapeutica con le famiglie”

DIRimè Italia APS è lieta di patrocinare il Webinar “Regolazione e Co-regolazione: Teleriabilitazione e nuove opportunità di alleanza terapeutica con le famiglie” aperto a tutte le figure professionali delle aree socio-educative e riabilitative, in uno sforzo di confronto e crescita multidisciplinare a supporto dei profili individuali dei bambini e del pieno coinvolgimento genitoriale.

Docenti

Dott.ssa Michela Bertelè, Terapista della Nuero e Psicomotricità dell’Età Evolutiva, Terapista DIRFloortime ICDL DIR201-Basic

Dott.ssa Gabriella Giuliano,Terapista della Nuero e Psicomotricità dell’Età Evolutiva, Terapista DIRFloortime ICDL DIR202-Proficient

Contenuti

Le docenti porteranno le testimonianze della propria esperienza di teleriabilitazione durante questi ultimi mesi e l’importanza di una sempre più stressa collaborazione con le famiglie. Il focus dell’incontro sarà l’opportunità di lavorare con il genitore per supportare lo sviluppo dei bambini, anche i più piccoli, a distanza. Saranno presentate le modalità di intervento attuate attraverso incontri diretti in presenza del bambino e in indiretti con i genitori, attraverso la condivisione di materiale video, attività e strategie calibrate sul profilo di sviluppo emotivo-funzionale di ciascun bambino e famiglia.

Il Webinar sarà suddiviso in due momenti con una prima fase relativa a riferimenti teorici e una seconda parte con esempi pratici.

Destinari

Operatori delle aree socio-educativa e riabilitativa.

Iscrizione

Partecipazione gratuita. Clicca qui per accedere all’incontro.