L’esperimento della Still Face

In data 8 Luglio 2023, si svolgerà il corso avanzato online “L’ADHD e lo sviluppo socio-emotivo” con la docente d’eccezione Maude Le Roux, terapista occupazionale di fama internazionale e grandissima esperienza.
Presenteremo una prospettiva completamente innovativa combinando DIRFloortime, integrazione sensoriale e neuroscienze per una comprensione nuova e profonda dell’ADHD.
Iscrizioni in corso qui
Il Floortime raccoglie sempre più interesse, grazie alle evidenze di neuroscienze e pedagogia e grazie alla crescente sensibilità emotiva verso lə bambinə. A volte però, ci imbattiamo in informazioni non corrette o banalizzanti e vorremmo aiutare a fare chiarezza.
Risorsa a libero accessoÂ
L’autoregolazione nella prospettiva evolutivo-relazionale: modalità e strategie per insegnanti per comprendere cosa sta succedendo e come intervenire
Risorsa a libero accessoÂ
2° diretta, Marzo 2022Â
L’Autoregolazione e la CoregolazioneÂ
Riprende AUTentici, sportello online di ascolto e supporto per l’Autismo, di NeuroPeculiar APS e DIRimè Italia APS. Insieme a persone autistiche e operatori clinici, approfondiamo una nuova prospettiva sull’autismo e la neurodiversità umana.
In questa diretta, insieme a Giulia Campatelli (Consigliera di DIRimè Italia APS), Alice Sodi (Presidente di NeuroPeculiar APS) e Roberto Mastropasqua (Consigliere di NeuroPeculiar APS), parliamo di autoregolazione e prospettiva evolutivo-relazionale.
Cos’è l’Autoregolazione? Come la impariamo crescendo? La prospettiva neurodivergente e evolutivo-relazionale per superare la visione del solo comportamento.
Pensiamo che la Neurodiversità umana necessiti della pluralità dei punti di vista, di corretta informazione, di sensibilizzazione e di scambio e conoscenza reciproca. Per portare avanti la nostra Visione, lavoriamo fianco a fianco con NeuroPeculiar in un progetto innovativo, sperimentale e a libero accesso, per Tuttə.
DIRimè e NeuroPeculiar svolgono AUTentici – Sportello di Accoglienza e Supporto per l’Autismo, insieme a Persone Autistiche, Genitori e OperatorÉ™.
In questo incontro, insieme a Fabrizio Acanfora (scrittore e musicista, NeuroPeculiar) e Giulia Campatelli (psicologa, DIRimè), con l’intervento di Micol Servello (persona autistica), Veronica Boniotti (psicologa, filosofa) e Daniele Ferrarazzo (musicoterapeuta) portiamo avanti una discussione provocatoria su un tema profondo: la sensorialità nell’autismo è davvero come la stiamo descrivendo?
DIRimè e NeuroPeculiar svolgono AUTentici – Sportello di Accoglienza e Supporto per l’Autismo, insieme a Persone Autistiche, Genitori e OperatorÉ™.
In questa diretta parliamo di Comunicazione della diagnosi aə bambinə: quando? Come? Con quali modalità ?
Per creare la Cultura della Neurodiversità e per essere a fianco delle famiglie, DIRimè offre i Webinar Gratuiti mensili! Ogni mese, contenuti pensati per i Genitori con professionisti di diversi ambiti disciplinari, approfondimenti e strategie pratiche per la vita quotidiana in supporto al benessere del bambino e dell’intera famiglia.
Nell’appuntamento di Aprile, vi presentiamo il Webinar “L’ Enterocezione e la consapevolezza interna del corpo: l’impatto sul profilo neuroevolutivo“.
Per capire quando abbiamo fame o sete, per riconoscere quando proviamo dolore o prurito, caldo o freddo, così come le nostre diverse emozioni, abbiamo bisogno di uno specifico sistema sensoriale: l’Enterocezione. Il Webinar approfondirà ciò che sappiamo sull’Enterocezione fornendo suggerimenti utili per la quotidianità . Â
DIRimè Italia, DIR e integrazione
di modelli evolutivi, APS.