
Related Posts
Webinar Gratuito per Genitori: “Come MI sento? L’ Enterocezione e la consapevolezza interna del corpo”
-
Posted by
Giulia
- 0 comments
L’ Enterocezione e la consapevolezza interna del corpo: l’impatto sul profilo neuroevolutivo
Per creare la Cultura della Neurodiversità e per essere a fianco delle famiglie, DIRimè offre i Webinar Gratuiti mensili! Ogni mese, contenuti pensati per i Genitori con professionisti di diversi ambiti disciplinari, approfondimenti e strategie pratiche per la vita quotidiana in supporto al benessere del bambino e dell’intera famiglia.
Contenuto
Nell’appuntamento di Aprile, vi presentiamo il Webinar “L’ Enterocezione e la consapevolezza interna del corpo: l’impatto sul profilo neuroevolutivo“.
Per capire quando abbiamo fame o sete, per riconoscere quando proviamo dolore o prurito, caldo o freddo, così come le nostre diverse emozioni, abbiamo bisogno di uno specifico sistema sensoriale: l’Enterocezione. Il Webinar approfondirà ciò che sappiamo sull’Enterocezione fornendo suggerimenti utili per la quotidianità.
Webinar Gratuito per Genitori: “C’era un volta… Condivisione emotiva e comprensione della realtà attraverso le fiabe”
-
Posted by
Giulia
- 0 comments
Per creare la Cultura della Neurodiversità e per essere a fianco delle famiglie, DIRimè offre i Webinar Gratuiti mensili! Ogni mese, contenuti pensati per i Genitori con professionisti di diversi ambiti disciplinari, approfondimenti e strategie pratiche per la vita quotidiana in supporto al benessere del bambino e dell’intera famiglia.
Contenuto
Nell’appuntamento di Marzo, vi presentiamo il Webinar “C’era una volta… condivisione emotiva e comprensione della realtà attraverso le fiabe”.
Perché è importante leggere, raccontare o guardare storie illustrate insieme al tuo bambino? Riflessioni e strategie pratiche per usare questi strumenti narrativi con i bambini che presentano difficoltà neuroevolutive per supportare lo sviluppo dell’attenzione, partecipazione sociale, linguaggio espressivo e sviluppo del Sè.
L’arrivo della diagnosi: l’inizio della fine o una nuova partenza?
-
Posted by
Giulia
- 0 comments
🔒 Contenuto Esclusivo! Diventa socio per visualizzare il contenuto
Webinar “Mettiamoci in Gioco diversamente: percorsi di scoperta sull’autismo e la neurodiversità umana. Tavola rotonda con Fabrizio Acanfora”
-
Posted by
Giulia
- 0 comments
E’ tempo di metterci in gioco diversamente e rivedere la nostra conoscenza della Neurodiversità umana, dell’Autismo e delle nostre modalità di descriverli e raccontarli.
I Webinar Mettiamoci in gioco diversamente offrono un percorso di scoperta insieme ad attivisti neurodivergenti con cui rifletteremo insieme in una tavola rotonda di idee, domande e sfide.
Mettiamoci in Gioco diversamente: percorsi di scoperta sull’autismo e la neurodiversità umana. Tavola rotonda con Fabrizio Acanfora.
Contenuti
Il Webinar offre una tavola rotonda di domande dei nostri Soci, risposte e riflessioni con attivisti autistici per riscoprire l’autismo con occhi nuovi e creare insieme la cultura della Neurodiversità umana che ci arricchisce come comunità.
Docente
Fabrizio Acanfora, musicista e scrittore, Vicepresidente di NeuroPeculiar APS
L’autismo in ottica ecologica: oltre il DSM-5
-
Posted by
Giulia
- 0 comments
🔒 Contenuto Esclusivo! Diventa socio per visualizzare il contenuto
Webinar Gratuito per Genitori: “Diamoci voce!”
-
Posted by
Giulia
- 0 comments
Caratteristiche, criteri diagnostici e tipologie di intervento dei disturbi orali-motori del linguaggio.
Per creare la Cultura della Neurodiversità e per essere a fianco delle famiglie, DIRimè offre i Webinar Gratuiti mensili! Ogni mese, contenuti pensati per i Genitori con professionisti di diversi ambiti disciplinari, approfondimenti e strategie pratiche per la vita quotidiana in supporto al benessere del bambino e dell’intera famiglia.
Contenuto
Nell’appuntamento di Febbraio, vi presentiamo il Webinar “Diamoci voce! Caratteristiche, Criteri diagnostici e tipologie di intervento dei disturbi orali-motori del linguaggio”.
Perché un bambino può non sviluppare facilmente il linguaggio verbale? Come aiutarlo a sentirsi sicuro nella comunicazione con gli altri? Indicazioni e strategie per informare i Genitori verso i principali interventi evidence-based.
La Logopedia ripensata in chiave neuroscientifica: mente, corpo e relazioni a sostegno del neurosviluppo
-
Posted by
Giulia
- 0 comments
🔒 Contenuto Esclusivo! Diventa socio per visualizzare il contenuto
Webinar “Mettiamoci in Gioco diversamente: percorsi di scoperta sull’autismo e la neurodiversità umana. Tavola rotonda con Tiziana Naimo”
-
Posted by
Giulia
- 0 comments
E’ tempo di metterci in gioco diversamente e rivedere la nostra conoscenza della Neurodiversità umana, dell’Autismo e delle nostre modalità di descriverli e raccontarli.
I Webinar Mettiamoci in gioco diversamente offrono un percorso di scoperta insieme ad attivisti neurodivergenti con cui rifletteremo insieme in una tavola rotonda di idee, domande e sfide.
Mettiamoci in Gioco diversamente: percorsi di scoperta sull’autismo e la neurodiversità umana. Tavola rotonda con Tiziana Naimo.
Contenuti
Il Webinar offre una tavola rotonda di domande dei nostri Soci, risposte e riflessioni con attivisti autistici per riscoprire l’autismo con occhi nuovi e creare insieme la cultura della Neurodiversità che ci arricchisce come comunità.
Docente
Tiziana Naimo, grafica, Fondatrice del blog divulgativo e delle omonime pagine social di Bradipi in Antartide
Webinar Gratuito per Genitore: “Guarda come gioco!”
-
Posted by
Giulia
- 0 comments
Per creare la Cultura della Neurodiversità e per essere a fianco delle famiglie, DIRimè offre i Webinar Gratuiti mensili! Ogni mese, contenuti pensati per i Genitori con professionisti di diversi ambiti disciplinari, approfondimenti e strategie pratiche per la vita quotidiana in supporto al benessere del bambino e dell’intera famiglia.
Contenuto
Nell’appuntamento di Dicembre, vi presentiamo il Webinar “Guarda come gioco! Osservare e comprendere le modalità di gioco del bambino“.
Il gioco spontaneo è l’attività più importante per il bambino e la modalità con cui fa esperienza del mondo, costruisce un Senso di Sè e crea nuove idee. Il gioco è un mondo ampio, dalle modalità variegate: in questo Webinar condivideremo suggerimenti e strategie pratiche neuroevolutive per comprendere gli interessi spontanei del bambino e per arricchire la condivisione dell’esperienza insieme supportando il suo sviluppo e il piacere della relazione.
Le atipie precoci del neurosviluppo nello spettro autistico: le ipotesi che ci guidano alla diagnosi precoce
-
Posted by
Giulia
- 0 comments
🔒 Contenuto Esclusivo! Diventa socio per visualizzare il contenuto
La “sindrome da evitamento estremo delle richieste”: cosa ci insegna la Neurocezione
-
Posted by
Giulia
- 0 comments
Risorsa a libero accesso
La “sindrome dell’evitamento estremo delle richieste” è descritta in base all’intensa ansia che le richieste degli altri provocano nella persona. Facciamo il punto con ciò che sappiamo oggi sulla Neurocezione e la gestione dello stress da parte del sistema nervoso umano.
La scuola a domicilio ai tempi del COVID-19: una risorsa per tutti?
-
Posted by
Giulia
- 0 comments