Il movimento e lo sviluppo: l’importanza dello neuropsicomotricista nell’equipe multidisciplinare

Per creare la Cultura della Neurodiversità e per essere a fianco delle famiglie, DIRimè offre i Webinar Gratuiti mensili! Ogni mese, contenuti pensati per i Genitori con professionisti di diversi ambiti disciplinari, approfondimenti e strategie pratiche per la vita quotidiana in supporto al benessere del bambino e dell’intera famiglia.
Nell’appuntamento di Marzo, vi presentiamo il Webinar “C’era una volta… condivisione emotiva e comprensione della realtà attraverso le fiabe”.
Perché è importante leggere, raccontare o guardare storie illustrate insieme al tuo bambino? Riflessioni e strategie pratiche per usare questi strumenti narrativi con i bambini che presentano difficoltà neuroevolutive per supportare lo sviluppo dell’attenzione, partecipazione sociale, linguaggio espressivo e sviluppo del Sè.
E’ tempo di metterci in gioco diversamente e rivedere la nostra conoscenza della Neurodiversità umana, dell’Autismo e delle nostre modalità di descriverli e raccontarli.
I Webinar Mettiamoci in gioco diversamente offrono un percorso di scoperta insieme ad attivisti neurodivergenti con cui rifletteremo insieme in una tavola rotonda di idee, domande e sfide.
Il Webinar offre una tavola rotonda di domande dei nostri Soci, risposte e riflessioni con attivisti autistici per riscoprire l’autismo con occhi nuovi e creare insieme la cultura della Neurodiversità umana che ci arricchisce come comunità.
Fabrizio Acanfora, musicista e scrittore, Vicepresidente di NeuroPeculiar APS
Per creare la Cultura della Neurodiversità e per essere a fianco delle famiglie, DIRimè offre i Webinar Gratuiti mensili! Ogni mese, contenuti pensati per i Genitori con professionisti di diversi ambiti disciplinari, approfondimenti e strategie pratiche per la vita quotidiana in supporto al benessere del bambino e dell’intera famiglia.
Nell’appuntamento di Febbraio, vi presentiamo il Webinar “Diamoci voce! Caratteristiche, Criteri diagnostici e tipologie di intervento dei disturbi orali-motori del linguaggio”.
Perché un bambino può non sviluppare facilmente il linguaggio verbale? Come aiutarlo a sentirsi sicuro nella comunicazione con gli altri? Indicazioni e strategie per informare i Genitori verso i principali interventi evidence-based.
E’ tempo di metterci in gioco diversamente e rivedere la nostra conoscenza della Neurodiversità umana, dell’Autismo e delle nostre modalità di descriverli e raccontarli.
I Webinar Mettiamoci in gioco diversamente offrono un percorso di scoperta insieme ad attivisti neurodivergenti con cui rifletteremo insieme in una tavola rotonda di idee, domande e sfide.
Il Webinar offre una tavola rotonda di domande dei nostri Soci, risposte e riflessioni con attivisti autistici per riscoprire l’autismo con occhi nuovi e creare insieme la cultura della Neurodiversità che ci arricchisce come comunità.
Tiziana Naimo, grafica, Fondatrice del blog divulgativo e delle omonime pagine social di Bradipi in Antartide
Per creare la Cultura della Neurodiversità e per essere a fianco delle famiglie, DIRimè offre i Webinar Gratuiti mensili! Ogni mese, contenuti pensati per i Genitori con professionisti di diversi ambiti disciplinari, approfondimenti e strategie pratiche per la vita quotidiana in supporto al benessere del bambino e dell’intera famiglia.
Nell’appuntamento di Dicembre, vi presentiamo il Webinar “Guarda come gioco! Osservare e comprendere le modalità di gioco del bambino“.
Il gioco spontaneo è l’attività più importante per il bambino e la modalità con cui fa esperienza del mondo, costruisce un Senso di Sè e crea nuove idee. Il gioco è un mondo ampio, dalle modalità variegate: in questo Webinar condivideremo suggerimenti e strategie pratiche neuroevolutive per comprendere gli interessi spontanei del bambino e per arricchire la condivisione dell’esperienza insieme supportando il suo sviluppo e il piacere della relazione.
Risorsa a libero accesso
La “sindrome dell’evitamento estremo delle richieste” è descritta in base all’intensa ansia che le richieste degli altri provocano nella persona. Facciamo il punto con ciò che sappiamo oggi sulla Neurocezione e la gestione dello stress da parte del sistema nervoso umano.
Per creare la Cultura della Neurodiversità e per essere a fianco delle famiglie, DIRimè offre i Webinar Gratuiti mensili! Ogni mese, contenuti pensati per i Genitori con professionisti di diversi ambiti disciplinari, approfondimenti e strategie pratiche per la vita quotidiana in supporto al benessere del bambino e dell’intera famiglia.
Nell’appuntamento di Novembre, parleremo di “Qualità di vita e rete di cura”.
Spesso le famiglie di bambini neuro atipici sono seguite da molte figure professionali diverse, terapisti riabilitativi e servizi territoriali. Altrettanto spesso, tuttavia, queste famiglie raccontano un senso di solitudine e smarrimento.
Grazie alla guida di una Psicologa esperta, raccoglieremo i sentimenti che affollano le giornate familiari per ricontestualizzarli e restituire al bambino e ai suoi caregiver una buona qualità di vita.
Rifletteremo anche sulla qualità delle rete di cura, e del processo del prendersi cura, attorno alla famiglia analizzando i luoghi delle diverse responsabilità della cura del bambino.
DIRimè Italia, DIR e integrazione
di modelli evolutivi, APS.
Attraverso i cookie possiamo analizzare il traffico sul sito e personalizzare i contenuti e gli annunci più adatti a te.
I cookie necessari aiutano a contribuire a rendere fruibile un sito web abilitando le funzioni di base come la navigazione della pagina e l'accesso alle aree protette del sito. Il sito web non può funzionare correttamente senza questi cookie.
Qualsiasi cookie che potrebbe non essere particolarmente necessario per il funzionamento del sito web e viene utilizzato specificamente per raccogliere dati personali dell'utente tramite analisi, pubblicità, altri contenuti incorporati sono definiti come cookie non necessari. È obbligatorio ottenere il consenso dell'utente prima di eseguire questi cookie sul sito web.
Cookie | Descrizione |
---|---|
bs cookie | Utilizzato dal servizio di social network LinkedIn per tracciare l'utilizzo di servizi integrati. |
Collect | Utilizzato per inviare dati a Google Analytics in merito al dispositivo e al comportamento dell'utente. Tiene traccia dell'utente su dispositivi e canali di marketing. |
rc:c | Utilizzato nel contesto del video-annuncio. Il cookie limita il numero di volte in cui un visitatore visualizza lo stesso contenuto dell'annuncio. Il cookie viene anche utilizzato per garantire la pertinenza del video-annuncio al visitatore specifico. |
User Match History | Utilizzato per tracciare i visitatori su più siti web, al fine di presentare annunci pubblicitari pertinenti in base alle preferenze del visitatore. |